• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Castellammare. Morte piccolo Mattia, l’autopsia scagiona i medici
CRONACA
26 febbraio 2016
Castellammare. Morte piccolo Mattia, l’autopsia scagiona i medici
metropolisweb

I medici fecero tutto il possibile per salvare la vita al piccolo Mattia Ruocco che morì alle 15.45 del 20 marzo 2015 nel reparto di Cardiochirugia dell’ospedale di Monaldi di Napoli. Aveva appena 2 mesi e 23 giorni. A strapparlo via una bronchiolite, malattia virale che nel suo caso si è aggravata di giorno in giorno, e poi di ora in ora, complicata dalla presenza di due batteri che attaccarono il corpicino, l’escherichia coli e lo psudomonas aeruginosa, rivelatisi fatali. Sono le conclusioni a cui sono giunti i medici legali incaricati dal pm Stefania Di Dona della Procura di Napoli che ha condotto le indagini partite dalla denuncia che il papà del piccolo, Fabio Ruocco operaio della Fiat, presentò subito dopo la tragedia. 

Una storia straziante in ogni suo aspetto. Anche quello legato al momento dell’autopsia, eseguita ben 32 giorni dopo il decesso perché uno dei 12 medici indagati per omicidio colposo non era in Italia quando gli doveva essere notificato l’avviso di garanzia. Nel corpicino venne iniettata formalina rallentando il naturale processo di decomposizione. Anche questo passaggio fu effettuato ben oltre il momento del decesso, 20 giorni dopo. 

+++ L’ARTICOLO COMPLETO SU METROPOLIS DI OGGI +++

 

Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
SPORT
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
metropolisweb 
22 giugno 2025
Scott McTominay al centro delle attenzioni di diversi club. Il centrocampista scozzese, divenuto in poco tempo un pilastro della formazione partenopea...
this is a test
Juve Stabia, dialoghi in corso con la Cremonese per Rocchetti
SPORT
Protected Content
Juve Stabia, dialoghi in corso con la Cremonese per Rocchetti
Michele Imparato 
22 giugno 2025
Non solo Peda. Anche per Rocchetti ci sarebbe qualche possibilità di rivederlo con la maglia della Juve Stabia. Il ds Lovisa ne parlerà durante il mer...
this is a test
Tifosi del Sorrento: «Salviamo  lo stadio Italia»
SPORT
Tifosi del Sorrento: «Salviamo lo stadio Italia»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Un comitato di tifosi e sostenitori di Sorrento e del Sorrento ha dato vita alla pagina Facebook “Salviamo lo stadio Italia”, che fa ovviamente riferi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X