• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Clamoroso: scoperto vulcano sottomarino attivo nel Golfo di Napoli
CRONACA
1 marzo 2016
Clamoroso: scoperto vulcano sottomarino attivo nel Golfo di Napoli
metropolisweb

C’è un ‘duomo’, un rigonfiamento sul fondo marino, con associate emissioni gassose, localizzato per la prima volta nel Golfo di Napoli a una distanza di circa 5 chilometri dal porto di Napoli e 2,5 chilometri da Posillipo. Un fenomeno che potrebbe precedere anche la formazione di un vulcano. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell’Istituto per l’ambiente marino costiero e di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Iamc e Igg del Cnr), dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e del Dipartimento di scienze della Terra dell’Università di Firenze.

La scoperta è arrivata durante i rilievi della campagna Safe 2014 (Seafloor Acoustic Detection of Fluid Emissions) a bordo della nave oceanografica Urania del Cnr. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Scientific Reports–Nature. “Questa struttura -spiega Salvatore Passaro dell’Iamc-Cnr- si trova a metà strada tra i vulcani attivi del Campi Flegrei e del Vesuvio a profondità variabili tra i 100 e i 170 metri. La sua altezza è di circa 15 metri e copre un’area di 25 chilometri quadrati”.

Durante i rilievi sono state scoperte 35 emissioni gassose attive e oltre 650 piccoli crateri riconducibili ad attività di degassamento avvenuto in tempi recenti. “Tutta questa area -spiega il Cnr- si è formata per la risalita, tuttora attiva e comunque più recente di 12.000 anni, di gas di origine profonda (mantello) e crostale”.

La risalita dei gas, riferiscono i ricercatori, avviene lungo condotti di diametro variabile tra i 50 e i 200 metriche tagliano, piegano e fratturano i sedimenti marini attuali. “I dati raccolti nel Golfo di Napoli -afferma Guido Ventura, ricercatore dell’Ingv- ci indicano che siamo in presenza di una attività correlabile a una fenomenologia vulcanica non associata, per ora, ad una risalita diretta di magma”.

Tuttavia, aggiunge Ventura, “come ormai noto da precedenti esperienze in Giappone, Canarie, Mar Rosso, queste manifestazioni possono, in alcuni casi, precedere la formazione di vulcani sottomarini o esplosioni idrotermali”. Una fenomenologia analoga a quella riscontrata nel Golfo di Napoli caratterizza anche l’attività dei Campi Flegrei. “Lo studio di quest’area rappresenta oggi un punto di partenza per la comprensione dei fenomeni vulcanici sottomarini in zone costiere” conclude Guido Ventura.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.