• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
“Il re è nudo”: De Magistris attacca Renzi
CRONACA
4 aprile 2016
“Il re è nudo”: De Magistris attacca Renzi
metropolisweb

“Perchè il commissariamento? Perchè esautorare i poteri del Comune? Perchè eliminare la democrazia – si chiede de Magistris – Andiamo a leggere l’art. 33 nella sua versione originale: si andava a creare una commistione fra coloro che noi avevamo individuato fra i soggetti inquinanti che potevano agire con poteri commissariali e dall’altro i soggetti privati, i soggetti attuatori che erano poi individuati anche fra i proprietari dei suoli in Bagnoli”. Per de Magistris, anche “dalle indagini preliminari, da alcune intercettazioni e dal compendio investigativo della Procura” sulle vicende del petrolio in Basilicata viene fuori “una commistione fra centri di potere politico, imprenditori, gruppi che da anni stanno operando anche nel territorio lucano. Dieci anni fa – ha aggiunto ricordando l’inchiesta “toghe lucane” da lui condotta come pm – si discuteva della stessa cosa: del petrolio in Val d’Agri, dei finanziamenti pubblici, della commistione fra politica, pezzi di istituzioni, affari, criminalità organizzata”. “La verità – aggiunge de Magistris – è che la denuncia che ha fatto l’amministrazione comunale di Napoli ha smascherato l’operazione. Abbiamo messo in evidenza quali erano gli
interessi privati, la commistione che c’era fra l’operazione del Governo attraverso il decreto legge e gli interessi privati determinati. Il sindaco di Napoli – ha aggiunto – non è contro la libera impresa e i privati, è contro la commistione, la collusione, il rapporto fra potere politico e prenditori, tra potere politico e proprietari dei suoli predeterminati, fra potere politico e chi ha inquinato”. “La giunta comunale precedente – ricorda de Magistris – non si costituì neanche parte civile e di quella giunta faceva parte Valeria Valente”, ora candidata del Pd alla carica di sindaco di Napoli. “Oggi – afferma de Magistris – il Presidente del Consiglio, con questa attività di forte propaganda politica, forse vuole nascondere le responsabilità del passato, la vergogna del passato, o forse nascondere le primarie del Pd di Napoli. Vuole mettere la sua faccia, bene – aggiunge de Magistris – però deve rispondere: cosa è accaduto quel giorno,
quando io chiamai, a fine agosto 2014, l’allora sottosegretario Delrio?”. “Quindi – continua il sindaco di Napoli – confermo quello che
ha detto Renzi, che si sta assumendo la responsabilità politica dello Sblocca Italia. Ma cosa ha sbloccato? – si chiede de Magistris – Finora non ha sbloccato niente, ha solo bloccato, ha bloccato il rilancio di Bagnoli su cui noi stiamo lavorando da
anni”.  “Noi collaboriamo a tutti i livelli istituzionali – continua de Magistris – e voglio smentire chi dice che il sindaco è
isolato e arroccato: noi collaboriamo ogni giorno con tutti i livelli istituzionali del nostro paese”.  “Probabilmente – aggiunge de Magistris – se avesse ascoltato questo sindaco, gli avrei illustrato cosa c’era nell’art.33, cosa è accaduto dietro l’art.33, e probabilmente avremmo capito se il Presidente del Consiglio sapeva fino in fondo quali sono gli interessi. Noi vogliamo rilanciare Bagnoli. E per questo voglio incontrare il Presidente del Consiglio”.  “Anche su quello che deciderà la cabina di regia, anche nel
caso in cui il Presidente del Consiglio deciderà di non avere alcuna interlocuzione con il Comune di Napoli, si tornerà in
conferenza dei servizi. Sono assolutamente persuaso che difenderemo la città da ogni tentativo di speculazione. Su questo abbiamo già vinto perchè abbiamo già smascherato. Il re è nudo. Abbiamo detto cosa c’è dietro. Questa è una grande vittoria della città”. 

Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X