• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Don Merola, “La camorra bianca”: il nuovo libro contro gli insospettabili
LIFESTYLE
12 maggio 2016
Don Merola, “La camorra bianca”: il nuovo libro contro gli insospettabili
metropolisweb

È noto come il “prete anticamorra”! Definizione che non “gradisce” ma nel contempo rispetta l’immaginario collettivo. Che sia in prima linea, e non solo a parole, ma con concrete iniziative contro lo strapotere della camorra e nella scorta che gli è stata assegnata con una parentesi d’ingiustificata sospensione.

Il preste al quale si fa riferimento è don Luigi Merola. Nessuna parentela con l’osannato defunto, re della sceneggiata, Mario Merola. Semplice omonimia.

Don Luigi Merola è senza soluzione di continuità nel mirino dei boss della camorra. È stato oggetto di minacce di morte, di “consigli” di fare esclusivamente il prete e di non puntare l’indice accusatore contro le famiglie camorristiche di Napoli e dell’immediato hinterland. Anche recentemente ha dovuto sfuggire a bordo di un motoscooter a palesi frasi di minacce di un non occasionale “amico” a Marano dove risiede con i genitori.

E proprio a Marano iniziò la sua crociata a difesa di alcuni commercianti del luogo vittime di camorristi usurari. Improvvisamente, l’ex Cardinale di Napoli Giordano lo trasferì a Forcella. Quartiere nel ventre di Napoli dove tutto può accadere. Solo che lo voglia la famiglia camorristica dominante.

E don Luigi Merola, preceduto dalla notorietà di “prete anticamorra, si dovette subito rendere conto che era un “prete scomodo”. Tanti furono i segnali, anche gravi, del “non gradimento” di chi comandava quel quartiere di Napoli che nell’immediato secondo dopoguerra si trasformò in una “specie di corte dei miracoli” in grado di soddisfare ogni richiesta del comune mortale. Anche farmaci salvavita introvabili nelle farmacie.

Il 27 marzo 2004, ancora parroco di Forcella, fu testimone dell’omicidio di Annalista Durante. Fu per don Luigi Merola l’inizio di una vita in compagnia di due “angeli custodi” che non lo lasciano un solo momento per difenderlo dal bieco progetto della camorra di eliminarlo per sempre.

Secondo inaspettato trasferimento a Roma. Rientro a Napoli e don Luigi Merola dà vita alla Fondazione ‘A Voce d’e Criature che trova sistemazione in una struttura sequestrata alla camorra. Nonostante la struttura abbia come finalità il recupero dei “ragazzi a rischio di Napoli” don Luigi Merola ha dovuto pagare gli oneri comunali. Don Merola dopo aver pubblicato “Forcella tra esclusione ed inclusione sociale”, “Il cancro sociale: la camorra”, “Storie di bambini tra legalità e camorra”, “’A Voce d’e Criature”, “I bambini di Napoli” si presenta al giudizio dei critici e dei lettori che lo seguono ed anche di coloro che stanno “dietro le quinte” con il volume “La Camorra bianca. Riflessione ad alta voce di un prete scomodo” (Edizioni Guida). Oltre a quello già detto nella prima parte della pubblicazione l’autore cerca di spiegare l’origine della parola camorra, l’evoluzione della mafia campana che non è più quella romantica della fine dell’800. La camorra dei giorni nostri per don Luigi Merola è una holding, una società per azioni con interessi economici da capogiro in altre regioni d’Italia e all’estero. Alla camorra schedata negli archivi delle forze dell’ordine l’autore contrappone la “camorra Bianca”. Quella, per intenderci, dei “colletti bianchi”, degli insospettabili “doppi petti” omologati ai boss della camorra. L’autore evidenzia i patti scellerati e mefitici tra il presunto perbenismo con i “capi” della camorra. Li identifica con sfiducia e rammarico. Nel suo scritto, però, traspare la speranza di una svolta decisiva ed epocale per il ritorno della legalità e la certezza del diritto. Non nasconde la sua desolante solitudine in cui è stato lasciato da chi l’avrebbe invece dovuto difendere. “La Camorra Bianca”, il nuovo libro, direi “coraggiosa denunzia” di don Luigi Merola, sarà presentato lunedì 16 maggio alle ore 16 presso la Fondazione ‘A Voce d’e Criature in via Piazzolla, 14 a Napoli.

Un libro che farà rumore e che certamente farà aumentare i tanti “nemici” di don Luigi Merola. Che sia scomodo e nell’occhio del ciclone della camorra e dei falsi estimatori don Merola n’è consapevole.         

Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
SPORT
Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
metropolisweb 
23 giugno 2025
Napoli. Dal 30 luglio il Napoli campione d'Italia sarà a Castel di Sangro per il ritiro estivo. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a...
this is a test
Siria: Arabia Saudita condanna attacco chiesa Damasco
ARABIAFELIX
Siria: Arabia Saudita condanna attacco chiesa Damasco
Mario Rossi 
23 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha condannato l'"attacco terroristico" avvenuto alla chiesa di Sant'Elia nel quartiere di Dweila della capitale siriana, Damasco. L'a...
this is a test
Iran: Bin Salman a colloquio con i leader del Golfo
ARABIAFELIX
Iran: Bin Salman a colloquio con i leader del Golfo
Mario Rossi 
23 giugno 2025
Il Principe Mohammed bin Salman, Primo Ministro dell'Arabia Saudita e erede al trono, ha discusso con i leader di tutti gli stati del Golfo degli ulti...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X