• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
La commovente lettera di Pannella al Papa: “Ti voglio bene” (testo integrale)
CRONACA
20 maggio 2016
La commovente lettera di Pannella al Papa: “Ti voglio bene” (testo integrale)
metropolisweb

Un messaggio in stampatello scritto con mano tremante, di chi vive la sofferenza della malattia, in fondo a una lettera tanto breve quanto intensa: “Ti voglio bene davvero, tuo Marco”. Marco Pannella scrive a Papa Francesco il 22 aprile, pochi giorni dopo il viaggio del Pontefice a Lesbo: “Ti scrivo dalla mia stanza all’ultimo piano – vicino al cielo – per dirti che in realtà ti stavo vicino a Lesbo quando abbracciavi la carne martoriata di quelle donne, di quei bambini, e di quegli uomini che nessuno vuole accogliere in Europa”. Da quella stanza vicino al cielo, il ‘leone d’Abruzzo’ trascorreva il suo ultimo mese di vita. A due passi da Fontana di Trevi, con le “piante impazzite che si muovono a questo vento e i gabbiani che lo accompagnano”. Il leader radicale aveva seguito in televisione gli incontri del Papa con i rifugiati accolti sull’isola greca e ne era rimasto colpito. “Questo è il Vangelo che io amo e che voglio continuare a vivere accanto agli ultimi, quelli che tutti scartano” scrive. Nel post scriptum della lettera c’è un accenno alla croce di monsignor Romero, assassinato il 24 marzo 1980 a El Salvador dagli squadroni della morte mentre celebrava messa: “Ho preso in mano la croce che portava mons. Romero, e non riesco a staccarmene”. La missiva è stata consegnata al Papa proprio da chi oggi indossa la croce di Romero, monsignor Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Il 2 maggio, giorno del compleanno di Pannella, Papa Francesco gli mandò in regalo a Pannella il suo libro sulla Misericordia e una medaglia. Pannella e Papa Francesco, divisi in molte battaglie, sono però sempre stati vicini su diversi punti. La stima reciproca si è percepita da subito. Fu Bergoglio nel 2014, con una telefonata, a convincere il leader radicale a sospendere l’ennesimo sciopero della fame e della sete, intrapreso per chiedere il miglioramento delle condizioni dei detenuti nelle carceri italiane. A telefono con il Papa Pannella accettò di prendere un caffè. “Marco Pannella è una persona con cui ci siamo trovati spesso in passato su posizioni discordanti, ma di cui non si poteva non apprezzare l’impegno totale e disinteressato per nobili cause, ad esempio quella a cui si è molto dedicato negli anni recenti, in favore dei carcerati”, ha detto a caldo padre Federico Lombardi, ai microfoni di Radio Vaticana, “Diverse volte ha voluto incontrarmi proprio per testimoniare personalmente con molto entusiasmo la sua grandissima ammirazione per il Papa Francesco – ha raccontato -, per la sua attenzione ai carcerati e l’impegno per il rispetto della loro dignità, come pure più generalmente per tutte le persone i cui diritti sono violati o conculcati”. “Lo ricordo quindi – ha concluso il portavoce della Santa Sede – con stima e simpatia, pensando che ci lascia una eredità umana e spirituale importante, di rapporti franchi, di espressione libera e di impegno civile e politico generoso, per gli altri e in particolare per i deboli e i bisognosi di solidarietà”.

 

Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
SPORT
Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
metropolisweb 
14 giugno 2025
Napoli. Chiusa la finestra straordinaria di mercato in occasione del Mondiale per club, non si fermano le trattative in vista della prossima stagione....
this is a test
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
SPORT
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
metropolisweb 
14 giugno 2025
"Sono un giocatore che vince, voglio vincere le partite. Sono sempre stato così, odio perdere. Il Napoli ha vinto lo scudetto, sono in Champions Leagu...
this is a test
Il Sorrento riparte da Conte
SPORT
Il Sorrento riparte da Conte
metropolisweb 
14 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. rende noto che a partire dal primo luglio 2025 il nuovo allenatore della prima squadra sarà Mirko Conte. Conte, nato a ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X