• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Strage di Capaci, Mattarella: “Un assassinio che ha segnato la morte di valorosi  e l’avvio di una riscossa morale”
CRONACA
23 maggio 2016
Strage di Capaci, Mattarella: “Un assassinio che ha segnato la morte di valorosi e l’avvio di una riscossa morale”
metropolisweb

“Il 23 maggio è una data incancellabile per gli italiani. La memoria della strage di Capaci – a cui seguì la barbarie di via D’Amelio in una rapida quanto disumana sequela criminale – è iscritta con tratti forti nella storia della Repubblica e fa parte del nostro stesso senso civico”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato a Maria Falcone, presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone.

“Un assassinio – continua Mattarella – a un tempo, che ha segnato la morte di valorosi servitori dello Stato, e l’avvio di una riscossa morale, l’apertura di un nuovo orizzonte di impegno grazie a ciò che si è mosso nel Paese a partire da Palermo e dalla Sicilia, grazie alla risposta di uomini delle istituzioni, grazie al protagonismo di associazioni, di giovani, di appassionati educatori e testimoni”.

“In questa giornata altamente simbolica desidero esprimere la mia vicinanza e la mia gratitudine a tutti voi presenti nell’aula bunker, a chi non si è mai scoraggiato nella battaglia contro le mafie, contro l’illegalità e contro la corruzione, a chi lo ha fatto a costo di sacrificio personale e a chi ha compreso il valore della cultura della legalità, che vive anzitutto nell’agire quotidiano”.

“Ringrazio, in particolare, Maria Falcone, dalla cui passione – prosegue Mattarella – è scaturita una grande energia positiva, che contribuisce a sostenere reti di cittadinanza attiva e prosciugare così quel retroterra in cui la criminalità e il malaffare cercano di piantare le proprie radici. Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario del maxiprocesso ai vertici di Cosa Nostra, frutto di un lavoro di qualità, intelligenza, impegno straordinari, di cui Giovanni Falcone e Paolo Borsellino furono artefici essenziali”.

L’evidenza giudiziaria della mafia, e le numerose condanne sancite nelle sentenze, travolsero antiche omertà e ipocriti opportunismi, offrendo allo Stato e alla comprensione degli italiani quanto esplicito e intollerabile fosse l’attacco alla democrazia e alla convivenza”.

“Il maxiprocesso fu una pietra angolare, premessa anche di quella mobilitazione delle coscienze che si manifestò dopo gli assassini di Falcone, di Borsellino, di Francesca Morvillo, degli uomini e delle donne delle scorte, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano”.

“Il maxiprocesso – osserva ancora Mattarella nel messaggio trasmesso a Maria Falcone – ha dimostrato come lo Stato sappia reagire. Come gli anticorpi della mafia siano presenti nelle istituzioni e agiscano grazie all’opera di magistrati e di uomini delle forze dell’ordine. Il 23 maggio dello scorso anno, insieme a molti di voi, ho ascoltato alcune letture di studenti palermitani”.

“Una di queste era una citazione di Giovanni Falcone: ‘la mafia non è affatto invincibile. Si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni’. E’ questo il nostro obiettivo”.

“Per realizzarlo occorre che la società sia viva, che la scuola aiuti a formare giovani cittadini attivi e responsabili, che la cultura sia un patrimonio accessibile e offra opportunità a tutti, che lo sviluppo economico riduca e allarghi la forbice delle diseguaglianze e delle ingiustizie sociali. Il vostro impegno di oggi – assicura infine Mattarella – è una garanzia che questo percorso di riscossa contro le mafie proseguirà”.

MARIA FALCONE – “Mi emoziona sempre entrare in quest’aula sapendo che qui è iniziato quell’avvenimento mondiale che è stato il maxi processo. Un processo che ha sancito il successo di un metodo ma che ha anche segnato la condanna a morte di Giovanni (Falcone ndr), Paolo (Borsellino ndr) e Francesca (Morvillo ndr)”. Lo ha detto Maria Falcone, sorella del giudice ucciso da Cosa Nostra, intervenendo all’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo nel giorno del 24esimo anniversario della strage di Capaci. Maria Falcone ha anche ringraziato “tutti i magistrati e le forze dell’ordine che lavorano per garantire la giustizia in questo Paese”.

“Dal mio osservatorio privilegiato, cioè andando fra i giovani, devo dire che tanto è cambiato – ha detto Maria Falcone a margine della cerimonia – Soprattutto grazie ai nostri insegnanti, i giovani a poco a poco stanno creando una società diversa. Ed è per questa speranza, e per far sì che forse finalmente si avveri quel che diceva Giovanni che ‘la mafia è un fatto umano e avrà una sua fine’, che siamo qua: per dare ai nostri giovani quei valori necessari per creare una società diversa”.

Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
SPORT
Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
metropolisweb 
15 giugno 2025
"Gattuso è un simbolo del calcio italiano". Lo dichiara il Presidente della Figc Gabriele Gravina sull'annuncio di Gennaro Gattuso come nuovo ct della...
this is a test
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
SPORT
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
metropolisweb 
15 giugno 2025
Gennaro Gattuso ct della nazionale italiana di calcio ora è ufficiale: la Federcalcio - apprende l'Ansa - lo annuncerà a breve. Il nome dell'ex allena...
this is a test
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X