• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Discariche: bonifiche mai attuate, 27 milioni di danni in Campania
CRONACA
29 giugno 2016
Discariche: bonifiche mai attuate, 27 milioni di danni in Campania
metropolisweb

Progetti di bonifica e messa in sicurezza per 48 discariche in Campania, finanziati con fondi POR dalla Regione nel giugno del 2013, mai realizzati, che avrebbero causato un danno erariale di oltre 27 milioni di euro e messo a rischio la salute dell’ambiente e dei cittadini. Sono le contestazioni che la Procura della Corte dei Conti per la Campania rivolge a quindici persone – tra le quali figurano anche gli ex presidenti della Giunta regionale Antonio Bassolino e Stefano Caldoro – nell’ambito di indagini, ancora in corso, della Guardia di Finanza di NAPOLI su politici, dirigenti e funzionari della Regione e di vari Comuni dell’Avellinese. Complessivamente, e’ stato accertato nel corso dell’attivita’ investigativa della Polizia Tributaria partenopea coordinata da sostituto procuratore generale Donato Luciano, sono duecento, in tutt’Italia, le discariche non conformi alla direttive europee. Di queste 14 contengono rifiuti pericolosi e 48 si trovano in Campania. “Non si contesta nessuna ipotesi di danno ambientale a carico della Regione”, dice in una nota l’ex assessore all’Ambiente della Giunta Caldoro, Giovanni Romano, per il quale “i siti interessati sono costituiti da discariche comunali realizzate e gestite dai Comuni in violazione di norme di legge e, come tali, da bonificare”. “L’ipotesi – continua l’ex assessore – riguarda esclusivamente l’avvio di un’istruttoria di responsabilita’ amministrativa per eventuali danni erariali causati da ritardi”. “Nessun collegamento, quindi, – precisa Romano – con inquinamenti ambientali e con i fenomeni di ‘Terra dei Fuochi'”. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, per questa grave mancanza, ha condannato lo Stato italiano al pagamento di somma forfetaria pari a 40 milioni e all’erogazione di altri 43 milioni, ogni sei mesi. In tutto, finora, sono stati versati oltre 113 milioni di euro e di questi oltre 27 riguardano proprio la Campania. Il Ministero dell’Economia sta ora recuperando questi soldi rivalendosi nei confronti degli enti che sono ritenuti responsabili della mancata attuazione delle opere, tra cui figurano, in Campania, la Regione e alcuni comuni dell’Irpinia. Tra i quindi destinatari degli inviti a dedurre, oltre agli ex governatori Bassolino e Caldoro, figurano anche l’ex assessore regionale Giovanni Romano, l’ex commissario delegato per le criticita’ in materia di bonifiche dei suoli, delle falde acquifere e delle acque superficiali della Regione Campania, Massimo Menegozzo, e tre sindaci irpini in carica, che, in passato hanno ricoperto il ruolo di responsabile dei progetti di bonifica. Commenta Stefano Caldoro in un tweet: “Corte dei conti e bonifiche. Fatti i piani previsti da legge, trovate le risorse. Tempi rapidi rispetto al passato. Coscienza a posto” mentre Antonio Bassolino afferma: ”Sono fiducioso che tutto sara’ chiarito, come sempre”. L’attivita’ investigativa delle Fiamme Gialle, che sta andando avanti, mira a fare luce, principalmente, su eventuali comportamenti dolosi legati alla mancata realizzazione delle importanti opere di bonifica imposte dalle normative nazionali che obbligano Comuni e Regione al ripristino ambientale.

San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
SPORT
San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
Genny Galantuomo 
18 giugno 2025
è tempo di bilanci in casa San Giuseppe Terzigno Volley, dopo una stagione esaltante culminata con la promozione in serie B per il team allenato da Ar...
this is a test
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X