• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Strage di Dacca, l’Italia riabbraccia i suoi caduti
CRONACA
5 luglio 2016
Strage di Dacca, l’Italia riabbraccia i suoi caduti
metropolisweb

Sono morti per la più vile delle guerre, quella senza una dichiarazione che precede il conflitto, quella che ti colpisce alle spalle mentre stai ballando o lavorando. La guerra che non conosce differenza, che non ha nazioni che possono decidere di uscirsene con un referendum. Una guerra 2.0 combattuta dai ricchi, dai religiosi, nelle chat e nei luoghi di culto. Una guerra che non dà scampo, non ha rifugi antimissili e come tutte le guerre non ha pietà. È cruenta e spiebtata e noi oggi piangiamo i nostri caduti. Poco fa è  atterrato a Ciampino, l’aereo proveniente da DACCA, in Bangladesh, con a bordo le vittime italiane dell’attentato avvenuto qualche giorno fa in un bar ristorante della capitale bengalese. Ad accogliere i feretri delle vittime il presidente della Repubblica Segio Mattarella e il ministro degli esteri Paolo Gentiloni oltre ai familiari degli italiani rimasti uccisi. – Scene strazianti tra lacrime, lunghi abbracci e momenti di desolazione davanti alle 9 bare degli italiani rimasti uccisi nella strage del ristorante di Dacca, appena atterrate a Ciampino. Le famiglie delle vittime sono strette davanti ai nove carri funebri che trasportano i corpi dei loro congiunti, qualcuno sfiora le bare, tutti in lacrime sfilano mestamente davanti ai feretri. 

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X