• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Sequestrato l’eliporto dei vip in Costiera amalfitana
CRONACA
26 luglio 2016
Sequestrato l’eliporto dei vip in Costiera amalfitana
metropolisweb

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Stazione di Ravello, a conclusione di un apposito servizio di controllo del territorio, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 4 persone di Scala dopo aver accertato che le stesse avevano trasformato un fondo a destinazione agricola in località Magliuolo (frazione San Pietro) in un Eliporto su cui appunto permettere l’atterraggio ed il decollo di elicotteri turistici. Nell’area di circa 800 mq erano stati costruiti alcuni manufatti inerenti l’eliporto (zona di atterraggio, sala d’aspetto e bagno) in totale assenza delle necessarie autorizzazioni. Il tutto in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Dopo il sopralluogo dei militari e dei tecnici del Comune, tutta l’area è stata sottoposta a sequestro e sono stati informati gli organi  competenti per le successive valutazioni.

Non è il primo sequestro effettuato dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi quest’anno nel contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio. Dal primo gennaio 2016 sono oltre 50 le persone denunciate nel territorio costiero, fra proprietari e direttori dei lavori, che senza i dovuti permessi avevano costruito piccoli appartamenti o depositi modificato quelli già esistenti ricavando nuovi spazi.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X