• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Nasa, Terra mai cosi’ calda negli ultimi mille anni
LIFESTYLE
1 settembre 2016
Nasa, Terra mai cosi’ calda negli ultimi mille anni
metropolisweb

 Mai, nell’ultimo millennio, la Terra si e’ riscaldata ai ritmi di oggi. E’ il capo dei climatologi della Nasa Gavin Schmidt a dirlo – interpellato dal Guardian – osservando che e’ “molto improbabile” che il mondo riesca a rimanere entro un limite di aumento di temperatura di 1,5-2 gradi come concordato nel dicembre scorso alla Conferenza mondiale dell’Onu sul clima a Parigi da 195 paesi. “Negli ultimi 30 anni – ha spiegato Schmidt, che e’ direttore del Goddard Institute for Space Studies della Nasa – ci siamo mossi in un territorio eccezionale, mai visto negli ultimi mille anni. Non c’e’ alcun periodo che ha il trend visto nel 20/o secolo, guardando al grafico” dell’anomalia della temperatura globale negli ultimi 1.500 anni. E questo, secondo la Nasa, e’ confermato anche da carotaggi di ghiaccio e analisi di sedimenti. Luglio scorso e’ stato in assoluto il mese piu’ caldo da quando sono iniziate le rilevazioni strumentali della temperatura ed ha segnato il decimo mese consecutivo di aumento record per cui, secondo Schmidt, c’e’ “il 99% di probabilita’” che il 2016 stabilira’ un nuovo record annuale sul termometro dopo quelli del 2014 e 2015 diventando l’anno piu’ caldo dal 1880, cioe’ da quando si e’ iniziato a registrare le temperature. Quest’anno la temperatura media globale ha raggiunto il picco di 1,38 gradi centigradi rispetto ai livelli sperimentati nel 19/o secolo e quindi gia’ molto vicino al limite di 1,5 gradi (preferibile ai 2 gradi) di aumento rispetto ai livelli pre-industriali indicato alla Cop 21 di Parigi, limite oltre il quale il riscaldamento del Pianeta puo’ provocare effetti devastanti. “Mantenere l’aumento della temperatura entro 1,5 gradi richiede significativi e consistenti tagli di emissioni di CO2 o interventi coordinati di geo-ingegneria” ha spiegato Schmidt dicendo, pero’, che “e’ molto difficile”. Peraltro “non stiamo riducendo le emissioni di gas a effetto serra neanche per contenere l’aumento entro i 2 gradi”. Con questo ritmo crescente del riscaldamento globale, quindi, il Pianeta si riscaldera’ nei prossimi cento anni ad una velocita’ “almeno” 20 volte superiore rispetto alla media storica, secondo la Nasa. Ed e’ proprio del trend nel lungo periodo che bisogna preoccuparsi, ha osservato lo scienziato spiegando che non c’e’ interruzione in questa escalation concludendo che “e’ un problema cronico per la societa’ per i prossimi cento anni”.

Serie B. La Juve Stabia non fa sconti: 4 milioni per Adorante, Bellich è incedibile
SPORT
Serie B. La Juve Stabia non fa sconti: 4 milioni per Adorante, Bellich è incedibile
Metropolis 
25 giugno 2025
Castellammare. Per strappare Andrea Adorante alla Juve Stabia serviranno almeno 4 milioni di euro. Marco Bellich è considerato incedibile dal direttor...
this is a test
A Napoli una mostra dedicata a Eduardo Scarpetta
CULTURA
A Napoli una mostra dedicata a Eduardo Scarpetta
metropolisweb 
25 giugno 2025
Lunedì 30 giugno, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli inaugura la "Mostra Scarpetta 100", curata da Mariano d'Amora in coll...
this is a test
Iran: Arabia Saudita, sosteniamo il Qatar in tutte le sue misure
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita, sosteniamo il Qatar in tutte le sue misure
Mario Rossi 
24 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha espresso la sua condanna e denuncia con la massima fermezza per "l'aggressione lanciata dall'Iran contro lo Stato fratello del Qat...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X