Nell’immaginario collettivo spesso gli autori di quei capolavori che ammiriamo nei Musei di tutto il mondo sono solo i creatori dell’opera. Nulla si sa o si sa poco e niente delle vite, spesso burrascose, di chi ha regalato ai posteri la bellezza nella sua forma più vera. È in quest’ottica che, per il secondo anno consecutivo, il Teatro dell’Osso presenta “Vissi d’Arte”, l’unica rassegna in Italia – con la direzione artisica di Mirko Di Martino – che propone al pubblico una programmazione interamente dedicata a spettacoli che raccontano le biografie di pittori. Si parte domani, 12 settembre, alle 21, nell’atrio del Palazzo delle Arti di Napoli, dove si proseguirà fino al 18 settembre. “Vissi d’arte” torna con un calendario ancora più ricco di spettacoli, con compagnie prestigiose provenienti da diverse regioni italiane che faranno scoprire al pubblico le storie sorprendenti di artisti molto conosciuti per le loro opere, ma della cui vita si sa poco. Vite vissute spesso ai margini della società, o segnate dalla violenza, dalla droga e dalla sofferenza. Questo il programma degli spettacoli: il 12 settembre “Auguste Rodin. La porta dell’inferno”, con Noemi Giulia Fabiano, Chiara Falanga, Martina Coppeto, Antonio Gargiulo, drammaturgia e regia di Antonio Gargiulo, produzione Extravagantes; il 13 settembre 2015 “Salvador Dalì. Il surrealismo sono io”, con Antonio Demian Aprea e Diana Oprea, regia e testo di Antonio Demian Aprea, chitarra classica Luca Manneschi, produzione “Filoni D’Acciaio” Incontro all’Arte; il 14 settembre “La ballata dei Van Gogh”, drammaturgia, regia e interpretazione di Marco Bianchini, produzione Teatro della Caduta; il 15 settembre “L’ultima notte del Principe di Sansevero” di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, con Marco Palumbo e Antonio Perna, regia di Annamaria Russo, produzione Teatro Il Pozzo e il Pendolo; 16 e 17 settembre “Tamara De Lempicka e D’Annunzio. Erotica Eroica”, con Antonio D’Avino, Gioia Miale, Titti Nuzzolese e Fabiana Russo, scritto e diretto da Mirko Di Martino, produzione Teatro dell’Osso; infine il 18 settembre “Caravaggio. La passione”, uno spettacolo di Manfredi Gelmetti che è anche protagonista, con Giulia Antonini e Eva Cioccolini, produzione Acompasarte.
SPETTACOLO
11 settembre 2016
“Vissi d’Arte”, sul palco del Pan le vite tormentate dei grandi pittori