• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Poggiomarino. L’avvocato “abusivo” si difende
CRONACA
12 ottobre 2016
Poggiomarino. L’avvocato “abusivo” si difende
metropolisweb

Torna d’attualità la vicenda del presunto falso avvocato di Poggiomarino a cui nei giorni scorsi la polizia di San Giuseppe Vesuviano aveva chiuso lo studio oltre a sequestrare circa cento pratiche che gli erano state affidate dai clienti. Il legale, infatti, non era poi così finto o almeno non lo era nel modo attraverso cui l’avrebbero descritto le forze dell’ordine. Dai documenti mostrati infatti dal suo difensore, l’avvocato Alfredo Serafino, viene dimostrato che il suo cliente aveva effettivamente conseguito la regolare abilitazione per svolgere la professione. C’è in tal senso un atto della Corte di Appello di Napoli in cui si dice che A. T. G., 47 anni, ha effettivamente superato gli esami nel 2011 con un punteggio totale di 270 su 450. Insomma, pienamente nella media. Perché dunque l’azione della polizia di Stato su segnalazione di altri legali cittadini? Si ipotizza in tal senso la mancata iscrizione all’Albo professionale che comunque non permetterebbe di esercitare, cosa ad ogni modo molto diversa dall’assenza di abilitazione o addirittura di laurea come avvenuto talvolta. In questo caso, infatti, basterebbe semplicemente andare all’Ordine di riferimento, mostrare il certificato di abilitazione e pagare. Poi c’è la Cassa Forense che costa quasi quattromila euro l’anno e che potrebbe essere il motivo ad avere spinto il legale A. T. G. a non iscriversi mai.

OGGI SU METROPOLIS

I talenti del ballo di Striano scendono in pista
CRONACA
I talenti del ballo di Striano scendono in pista
Giovanna Salvati 
23 giugno 2025
Aria, terra, acqua e fuoco. Sono stati i quattro elementi i protagonisti al saggio di fine anno della scuola di danza di Striano «Latin dance» andato ...
this is a test
Lo sport si fonde con il sociale, nasce Somma Running
SPORT
Lo sport si fonde con il sociale, nasce Somma Running
Giovanna Salvati 
23 giugno 2025
«Vogliamo regalare sorrisi e opportunità di sport sano e senza scopo di lucro: abbiamo radunato uomini e donne con la stessa passione e ora puntiamo a...
this is a test
Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
SPORT
Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
metropolisweb 
23 giugno 2025
Napoli. Dal 30 luglio il Napoli campione d'Italia sarà a Castel di Sangro per il ritiro estivo. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X