• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Smog, la black list delle città: ci sono Torino e Milano
CRONACA
8 dicembre 2016
Smog, la black list delle città: ci sono Torino e Milano
metropolisweb

Le città si ritrovano imprigionate nella grigia cappa di smog, specie con queste condizioni meteorologiche. Infatti se da un lato l’inquinamento d’inverno è a rischio di aumentare per via del traffico e dell’uso del riscaldamento dall’altro le condizioni di alta pressione, che accompagna questi giorni e che trattiene a più basse quote gli ‘scarichi’, fanno il resto. Sono tante le città che in Italia sono già fuorilegge per la qualità dell’aria, perché oltre la soglia limite per i valori di polveri sottili Pm10 (a cui per legge sono consentiti 35 giorni di sforamenti all’anno, con una concentrazione superiore ai 50 microgrammi per metrocubo). Un quadro che mette a dura prova soprattutto l’area della pianura padana. Le prime cinque, secondo i nuovi dati di Legambiente aggiornati al 6 dicembre, sono: Torino con 62 giorni di sforamenti, Frosinone con 59 giorni, Venezia con 53, Milano con 52 e Padova con 50. Ma oltre i limiti ci sono anche Mantova (45), Padova (45), Treviso (44), Vicenza (43). Una situazione che ha fatto scattare le prime eco-misure in diversi Comuni, come la circolazione ridotta o vietata in determinate fasce e le targhe alterne, da Torino a Milano a Napoli. A Milano già da domani potrebbero scattare le misure d’emergenza previste dal “Protocollo per il miglioramento della qualità dell’aria” firmato da Regione e Comuni lombardi, con il blocco degli Euro 0, 1 e 2 diesel e limitazioni per gli Euro 3 diesel. L’anno scorso, proprio di questi tempi, ci si ritrovò in piena emergenza; e il ministero dell’Ambiente preparò un Piano per ridurre l’inquinamento atmosferico: un crono-programma, via via concordato con le Regioni nell’ambito di un tavolo ad hoc dedicato all’argomento, che prevedeva un pacchetto di misure legate in particolare alla mobilità sostenibile (alcune poi cristallizzate nel Collegato ambientale) e all’innovazione. Nonostante alcuni miglioramenti della qualità dell’aria in Europa, l’inquinamento atmosferico – in base ai recenti dati dell’Agenzia europea per l’Ambiente – resta il principale fattore ambientale di rischio per la salute umana: abbassa la qualità della vita e si stima sia causa di 467 mila morti premature l’anno. In Italia sono circa 60 mila all’anno le morti da polveri sottili. Le zone più esposte a questo problema sono quelle del nord e centro nord come Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, parte della Toscana e delle Marche. “Le cause dello smog sono note e le soluzioni ci sono – osserva la presidente di Legambiente Rossella Muroni – occorre una volontà politica forte per metterle in campo. Il Piano del ministero purtroppo non si è trasformato in misure concrete e incisive all’interno delle nostre città. Tra l’altro i numeri sull’emergenza rischiano di aumentare nei mesi invernali. Uno dei nodi principali da affrontare è il trasporto a livello urbano ed extra urbano – conclude Muroni – bisogna poi uscire dalla dipendenza dei combustibili fossili, puntando su fonti rinnovabili; e investire nella riqualificazione energetica degli edifici, garantendo così una riduzione nelle emissioni dagli impianti di riscaldamento domestici”.

ARABIAFELIX
Marocco: Regno Unito riconosce piano di autonomia Sahara
Mario Rossi 
1 giugno 2025
La questione del Sahara marocchino registra una svolta diplomatica di rilievo: il Regno Unito ha ufficialmente riconosciuto l’iniziativa marocchina di...
this is a test
Spalletti: «Donnarumma ha dimostrato di essere il più forte»
SPORT
Spalletti: «Donnarumma ha dimostrato di essere il più forte»
metropolisweb 
1 giugno 2025
Venerdì la Norvegia, lunedì prossimo la Moldova: l'Italia comincia il cammino verso il Mondiale 2026 con l'obiettivo-obbligo di qualificarsi dopo aver...
this is a test
Spalletti: «Ho pianto due ore quando ho visto la festa del Napoli»
SPORT
Spalletti: «Ho pianto due ore quando ho visto la festa del Napoli»
metropolisweb 
1 giugno 2025
Per lo scudetto del Napoli "non ho fatto nessun post perche' l'anno scorso non l'ho fatto quando ha vinto l'Inter e sono l'allenatore della Nazionale....
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.