Dopo tre anni, riapre al traffico la “Cilentana”, l’arteria stradale più importante del Cilento. Si è infatti tenuta questa mattina l’inagurazione del viadotto “Chiusa”, interrotto dal gennaio del 2014 a seguito di una frana. Con la ricostruzione del viadotto, tornano dunque ad essere accessibili i numerosi Comuni a sud di Agropoli, che beneficiavano della Cilentana e che negli ultimi tre anni hanno vissuto spesso una condizione di semi-isolamento, con gravi conseguenze soprattutto nel settore turistico. “Impegno mantenuto e opera consegnata nei tempi previsti. – ha commentato il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, presente all’inaugurazione – Sono passati tre anni, e tutto sommato, tenendo conto delle traversie passate, abbiamo mantenuto un calendario tutto sommato accettabile.”. “Gli interventi sulla Cilentana non sono finiti. – ha proseguito De Luca – Investiremo altri tre milioni di euro per interventi di prevenzione sugli altri viadotti, perchè la prevenzione è fondamentale. Ai tre milioni vanno ad aggiungersi i nove che abbiamo finanziato due settimane fa per il completamento di un’altra arteria importante del Cilento, la “Fondovalle Calore” fino al Comune di Aquara”. “Il Cilento è una delle aree strategiche per lo sviluppo dell’economia turistica della nostra regione. – ha concluso De Luca – Il decollo turistico del Cilento e del sud della Campania non può prescindere dal decollo dell’aeroporto di Salerno-Pontecagnano. Abbiamo rilevato, come Regione, le quote di maggioranza dell’aeroporto, adesso dobbiamo sbloccare 40 milioni di euro per l’allungamento della pista , dopodichè diventerà operativo anche l’aerporto e a quel punto potremo finalmente darci una organizzazione industriale dell’economia turistica della zona sud della Campania”.