• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Moto Z Play, sono le mods a rendere speciale questo smartphone
TECNOMANIA
3 gennaio 2017
Moto Z Play, sono le mods a rendere speciale questo smartphone
metropolisweb

La serie Z rappresenta il primo vero progetto di Lenovo dopo l’acquisizione del brand Motorola. Il debutto sul mercato europeo è stato accolto positivamente, soprattutto perché interpreta il concetto di modularità nel modo migliore finora visto in ambito mobile.

Due i modelli che fanno parte di questa nuova famiglia di smartphone, il Moto Z e il Moto Z Play, che, per caratteristiche tecniche, è il fratello minore del primo ma, durante il nostro test, si è dimostrato un vero e proprio top di gamma.

Il design del dispositivo Lenovo, nelle varianti cromatiche bianco o nero, è particolarmente elegante. Il peso di 165 g (+ 10 g della cover), insieme alle dimensioni non proprio contenute (156.4×76.4x 7mm), lo rendono poco ergonomico, ma grazie ad una gesture è possibile ridurre lo schermo e così migliorare l’usabilità con una sola mano.

Il retro è in vetro lucido con finiture circolari, bellissimo da un punto di vista estetico, ma molto scivoloso da tenere in mano. Tale superficie può essere protetta mediante le Style Shell, sottili cover, disponibili in vari colori e materiali, che si applicano magneticamente. Il non utilizzo delle cover riduce di qualche mm lo spessore, ma rende sporgente l’ottica della fotocamera posteriore e lascia scoperto la contattatiera per collegare le mods.

Lungo il bordo laterale è presente una cornice argentata, con, a destra, il tasto accensione e due tasti separati per il volume, sotto, il jack audio e l’ingresso micro, in alto sulla sinistra, il carrello estraibile per due SIM oppure SIM + microSD.

Frontalmente, il display FHD AMOLED da 5.5”, dalle eccezionali prestazioni sotto ogni punto di vista e condizione di luce. Dalle impostazioni è possibile migliorare ulteriormente la resa cromatica scegliendo tra le modalità “standard” e “vivace”. Al di sotto dello schermo, non vi sono tasti fisici ma, come nella serie G, un sensore di impronte digitali di forma quadrata che stona nel contesto; in alto, la fotocamera anteriore affiancata dai sensori di prossimità e luminosità (molto reattivo) e da un flash led per le foto. 

Per quanto riguarda il comparto audio è presente un unico speaker con funzione di capsula auricolare ed altoparlante, una scelta al quanto infelice dato che i suoni in vivavoce, sia nelle chiamate che nella riproduzione musicale, risultano di livello basso ed impastati.

Il resto del componenti hardware è votato a massimizzare il risparmio energetico senza però impattare sulle prestazioni: lo Snapdragon 625, un processore octacore a 2 Ghz, insieme alla GPU Adreno 506 e ai 3 GB di RAM offrono prestazioni al top senza alcun compromesso. La memoria interna è da 32 GB espandibile mediante microSD.

La fotocamera principale è da 16 megapixel con doppio flash LED, ottica non stabilizzata e autofocus laser, quella frontale da 5 megapixel con flash LED. Nessun problema nella messa a fuoco sempre reattiva. Ottime I selfie e le foto scattate in condizioni ottimali di illuminazione, mentre in quelle fatte in notturna si ha un pessimo bilanciamento dei colori. I video sono di buona fattura grazie anche alla stabilizzazione digitale. L’interfaccia dell’app fotocamera, non recentissima, risente del peso degli anni e delle poche personalizzazioni possibili.

La batteria non estraibile da 3510 mAh, durante la nostra prova, è riuscita ad assicurare due interi giorni di autonomia con un utilizzo social frenetico e la riproduzione tramite proiettore di filmati per almeno 40 minuti.

Il Moto Z Play è un Dual Sim Dual Stand-by con switch della connessione 4G a caldo. Il Wi-Fi è 802.11 a/b/g/n (no dual band), il Bluetooth è 4.0. Il GPS ha manifestato qualche piccolo ritardo nell’agganciare i satelliti rispetto ai competitor della stessa fascia di prezzo.

La versione di Android installata è Marshmallow 6.0.1, con Nougat 7.0 in fase di rilascio come reso noto dalla casa produttrice. Interessanti le gestures che prendono il nome di “moto actions” e consentono, ad esempio, scuotendo il dispositivo di accendere la torcia, oppure ruotandolo di attivare la fotocamera e durante una chiamata in entrata, capovolgendolo di silenziarlo.

Risultati immagini per mods moto play

Come già detto sulla faccia posteriore del device in basso è presente una contattiera a 18 pin di color oro che consente di collegare a caldo innovative espansioni, dette Mods, che rimangono saldamente attaccate al telefono grazie a potenti magneti.  Al momento sono in commercio: “Hasseblad True Zoom” che trasforma il terminale in una macchina fotografica con zoom ottico 10x; “Incipio Power Pack” che contiene una batteria supplementare da 2200 mAh; “JBL Sound Boost” cassa audio di elevata qualità con batteria interna per riprodurre musica senza intaccare l’autonomia dello smartphone; “Insta-share projector” che proietta su una qualsiasi superficie le immagini che scorrono sul display del dispositivo. Lenovo ha garantito la compatibilità di questi moduli per due generazioni di smartphone ma il loro prezzo è abbastanza salato, oscillando tra i i 70 euro e i 300 euro.

Con un prezzo di listino di 499 euro, il Moto Z Play si trova attualmente on line a partire da 365 euro.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X