• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Criminalità, Forcella contro i neri: «Portano solo problemi»
CRONACA
6 gennaio 2017
Criminalità, Forcella contro i neri: «Portano solo problemi»
metropolisweb

«Questi di qua se ne devono andare. Già facciamo la fame noi. Poi ci si mettono pure loro a complicare la situazione». Un ambulante sulla sessantina si infervora, mentre commenta la presenza indesiderata dei “colleghi” senegalesi che affollano ogni giorno i vicoli della Duchesca. A ridosso di corso Umberto e a pochi passi dalla stazione centrale l’integrazione è ancora un tabu per molti napoletani. Lo dimostra la sparatoria – seguita a una rissa, pare, per motivi di racket – di due giorni fa tra via Annunziata e piazza Mancini. Davanti a negozi e bancarelle del mercato tre extracomunitari tra i 32 e i 36 anni sono rimasti feriti insieme ad una bambina di 10 anni che non c’entrava nulla. La mancata integrazione tra etnie diverse è l’humus culturale e e sociale nel quale è maturata la rissa tra napoletani e immigrati, a cui è seguito il raid punitivo contro questi ultimi. A essere malvisti dalla comunità locale sono soprattutto i senegalesi. «Sporcano e lasciano cartoni e plastica in mezzo alla strada quando se ne vanno», tuona una signora sulla cinquantina che vende giocattoli in un basso. Ma per qualcuno quegli stessi immigrati sono una potenziale “risorsa”. Sono altre vittime cui far versare soldi nelle casse del clan ogni settimana. «A questa gente bastano anche 20 euro a settimana – racconta un artigiano, rintanato all’interno della sua bottega – e quando ti rifiuti loro passano subito ai fatti usando le armi». Proprio come, stando alle prime indagini della polizia, tuttora in corso, sarebbe accaduto all’esercente nordafricano che – mercoledì mattina – si era ribellato ancora una volta al pizzo. Gli emissari dei clan di Forcella si erano fatti vedere tra i banchi del mercato della Maddalena pochi giorni prima di Natale. Per “invitare” con modi non esattamente consoni gli ambulanti di colore a versare la “quota natalizia” al clan. Ma di fronte a questa richiesta uno degli stranieri si era ribellato, adducendo come motivazione la crisi economica che attanaglia il commercio e l’ambulantato locale. Da qui dapprima l’avvertimento, poi i fatti a opera dei “guaglioni” che in sella a un grosso scooter si sono fatti vedere due giorni fa dalle parti di piazza Mancini e, dopo l’ennesima sfida dei migranti, hanno impugnato le pistole esplodendo colpi all’impazzata in pieno giorno. Ma fatto più assurdo è che la gente del posto, anziché essere solidale con gli immigrati rimasti feriti, attribuisce loro la responsabilità di quanto avvenuto. «I residenti si sentono ostaggio della criminalità – tuona Enrico Cella, presidente dell’associazione culturale Vivere il Quartiere -. L’ennesimo raid punitivo di due giorni fa è la dimostrazione che una parte del territorio è sotto assedio. Per cui bisogna intervenire in maniera concreta attuando politiche restrittive per i delinquenti e la certezza della pena, oltre a politiche per il lavoro. Gli operatori commerciali e i cittadini – conclude Cella – chiedono sicurezza e vivibilità». «Qui non li vogliamo. Già stiamo inguaiati – tuona amareggiata una donna – se ne devono andare. Per fortuna quella bambina si è salvata, ma poteva morire. La colpa? E’ solo di questi extracomunitari che hanno invaso i nostri quartieri». E il passo dall’odio al razzismo è breve. Troppo. La stessa Municipalità, come spiega il presidente Giampiero Perrella, ha sollecitato un tavolo urgente con la Prefettura per la guerra tra bande di napoletani e immigrati tra Forcella, Porta Capuana e la Duchesca. «Ma l’appello – per ora – è rimasto inascoltato».

Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X