• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Giuseppe, «Re Lazzarone»: arte e gusto da Valencia a Napoli nel segno di Ferdinando I
LIFESTYLE
14 gennaio 2017
Giuseppe, «Re Lazzarone»: arte e gusto da Valencia a Napoli nel segno di Ferdinando I
metropolisweb

L’idea l’aveva sperimentata e pensata quando era in Spagna, per la precisione a Valencia. Ma le radici e il legame fortissimo con la sua terra lo hanno spinto a tornare a Napoli. Così Giuseppe Savastano, imprenditore di 30 anni, sposato e papà di una bimba di un anno, si è “inventato” un ristorante che coniuga arte, gusto e tradizione. Menu abbinati alla storia, quella a cui s’ispira il nome che Giuseppe ha voluto dare al suo locale: quel “Re Lazzarone” che per i napoletani e i turisti è (o meglio fu) Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie. «Il “Re Lazzarone” per ogni napoletano non è un re come gli altri ma molto di più, perché è napoletano – spiega Giuseppe -. Ecco perché ho deciso di prendere lui come modello nella scelta dei piatti preparati dallo chef Marco Razzano, a cui abbiniamo periodicamente eventi all’insegna della musica, della danza e del teatro». Re Ferdinando I, da tutti conosciuto come re Lazzarone (o re Nasone), era nato a Napoli, odiava studiare e amava parlare la lingua del volgo, ricevendo il cambio l’amore incondizionato del suo popolo. Ma non solo. Si racconta, infatti, che il sovrano frequentasse assiduamente gli scugnizzi della città e che fosse un abile cacciatore e pescatore, tanto da rivendere poi nelle bancarelle del mercato locale, dopo estenuanti trattative sul prezzo con i clienti, ciò che aveva cacciato e pescato. A questa poliedrica  figura di reale si è ispirato Giuseppe nella sua locanda che ha sede al civico 11 di via Costantinopoli. E’ in questi spazi accoglienti – dove tutto parla di arte e storia – che l’imprenditore organizza anche eventi a tema: figuranti in abiti d’epoca che, al suono degli strumenti tipicamente settecenteschi, accolgono il pubblico recitando e danzando. Un’atmosfera che riproduce le sfarzose feste che i sovrani facevano allestire a palazzo, senza però dimenticare il popolo. Evocando così lo spirito innovativo di quel periodo, ha aperto a Napoli “Re Lazzarone”, trattoria contemporanea ispirata all’istrionico regnante, che pone all’attenzione della clientela le specialità di una cucina, quella napoletana, che porta con sé la più azzardata delle ambizioni: innovazione della tradizione. Giuseppe, che da anni si occupa di ristorazione in Italia e all’estero, ha scelto di immergere il suo locale nel ventre della città, nel cuore pulsante di Napoli, a pochi passi dal Museo Archeologico Nazionale, dal Teatro Bellini e dall’Accademia di Belle Arti. In questo contesto ci si ritrova in uno scenario volutamente sobrio e con ricercata attenzione per i particolari, per permettere agli ospiti, indiscussi protagonisti, di sentirsi sin da subito a proprio agio e ai quali è riservato il potere di scegliere se fare un tuffo nel passato, assaggiando i piatti tipici della tradizione napoletana, ovvero se fare un salto nel futuro, optando per una cucina senza precedenti, con accostamenti dapprima inimmaginabili ma che ogni palato avrà difficoltà a dimenticare.

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X