• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Soldi per non sfiduciare il sindaco Uliano, chiuse le indagini sull’ex consigliere di Pompei Stefano De Martino
POLITICA
4 marzo 2017
Soldi per non sfiduciare il sindaco Uliano, chiuse le indagini sull’ex consigliere di Pompei Stefano De Martino
metropolisweb

Piomba nel pieno delle trattative per l’imminente tornata elettorale l’avviso di conclusione delle indagini  preliminari per l’ex consigliere della città di Pompei, Stefano De Martino. Pesanti le contestazioni mosse dal pm della procura di Torre Annunziata, Francesca Sorvillo. Tentata estorsione, calunnia, minaccia e tentata violenza privata. I fatti divennero di pubblico dominio lo scorso mese di ottobre. Fu la denuncia della vittima, l’ex assessore della giunta Uliano, Raffaele Marra, a far partire l’indagine. Marra denunciò di essere stato avvicinato dall’allora consigliere di maggioranza Stefano De Martino. Dopo la denuncia dell’esponente di giunta e le indagini svolte dal commissariato di polizia di Pompei, la vicenda venne ricostruita. De Martino aveva chiesto all’assessore Marra la cifra di 500 euro al mese, minacciandolo altrimenti di presentare le dimissioni, facendo così cadere l’amministrazione. L’assessore aveva anche denunciato di essere stato anche aggredito verbalmente in altre occasioni. Contro De Martino arrivò poi anche un’ulteriore denuncia dal consigliere con delega alla viabilità Giuseppe Del Regno che dichiarò di aver subito minacce. De Martino voleva costringerlo a revocare il provvedimento  della Ztl a Piazza Esedra. Dai veleni politici alle aule di tribunale. La storia dell’estorsione scosse il mondo politico cittadino. Un vero e proprio intrigo giudiziario a conferma delle forti tensioni avvertite all’interno del panorama politico. Stefano De Martino e Luigi Ametrano avevano raggiunto l’accordo con il sindaco ed erano in procinto di passare in maggioranza per mantenere a galla Uliano. Una maggioranza risicata, considerando che con il sostegno dei due rappresentanti, il primo cittadino poteva contare su nove voti in consiglio contro gli otto dell’opposizione. In particolare, De Martino aveva aderito al gruppo consiliare con Pasquale Vitulano a riempire il vuoto lasciato dall’uscita di scena di Carmine Cirillo, passato all’opposizione. Pochi giorni prima dell’atto di sfiducia al sindaco, De Martino avrebbe chiesto una “mazzetta” al proprio assessore di riferimento. «Io non firmo le dimissioni se tu mi dai la metà del tuo compenso da assessore», avrebbe detto l’ex consigliere a Raffaele Marra. Poi, in seguito alle dimissioni di massa, la denuncia di Marra al Commissariato di Polizia di Pompei e, a distanza di due mesi, l’avviso di garanzia per l’ex consigliere comunale. De Martino, già ascoltato in Procura all’epoca per difendersi dall’accusa di tentata estorsione, dichiarà di essere estraneo ai fatti. Il pm Sorvillo ha ricostruito i pezzi dell’intera vicenda e ora, conclusa la fase di indagine, potrebbe chiedere il rinvio a giudizio dell’ex politico. De Martino, fino ad oggi, non aveva ancora chiuso accordi politici in vista delle elezioni proprio in attesa dei risvolti giudiziari.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X