CRONACA
Scavi, tornano le passeggiate notturne a Pompei
metropolisweb
Ecco chi era il rapinatore di Torre Annunziata, terrore dei benzinai
Giovanna Salvati
“Serve maggior impegno da parte della politica per promuovere attivita’ fisica nelle scuole. Purtroppo siamo molto arretrati da questo punto di vista. Mentre la sedentarieta’ interessa il 16% dei giovanissimi. Sei su dieci passano troppo tempo davanti a TV e videogiochi”. E’ l’appello che arriva da Alberto Villani, presidente della Societa’ Italiana di Pediatria (Sip), a margine della presentazione della campagna educazionale “Dammi il 5”, promossa da pediatri e nutrizionisti col contributo scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’. “La sensibilizzazione di famiglie e insegnanti a corretti stili di vita – spiega – e’ importante, serve pero’ anche un’alleanza virtuosa che coinvolga Miur e Ministero della Salute, per far si’ che a scuola sia possibile non solo aver cura dell’alimentazione ma anche promuovere attivita’ fisica. Perche’ i bimbi che fanno sport lo fanno in genere al di fuori della scuola e a spese delal famiglia”. I chili di troppo sono un problema di cui spesso i genitori non sono consapevoli. “Piu’ del 50% delle madri di giovani obesi e’ convinta che la quantita’ di cibo consumata dal figlio sia corretta”, sottolinea Antonio Caretto, presidente Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica (Adi). A rimetterci e’ la salute. “Un obeso ha infatti – aggiunge Giampietro Chiamenti, presidente nazionale Fimp – un’aspettativa di vita inferiore di dieci anni rispetto ad un normo-peso. I chili di troppo in eta’ pediatrica favoriscono la probabilita’ di sviluppare una serie di malattie croniche non trasmissibili come disturbi cardiovascolari, tumori, insufficienza respiratoria, ipercolesterolemia, ipertensione e diabete”. Il problema e’ globale ma colpisce in modo diverso le varie regioni. “In Italia quelle del Sud – spiega Giuseppe Morino, Responsabile dell’Unita’ Operativa Educazione Alimentare dell’Ospedale Bambino Gesu’ – sono maggiormente interessate. In Campania, per esempio, il tasso di sovrappeso/obesita’ interessa 1 bambino su 2, mentre in Lombardia solo il 23.6% e’ interessato”.