• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Ercolano, schiaffo alle donne. Il centro anti-violenza rischia di chiudere
CRONACA
24 marzo 2017
Ercolano, schiaffo alle donne. Il centro anti-violenza rischia di chiudere
metropolisweb

Sulla carta è uno degli sportelli più importanti della provincia. Un centro d’ascolto capace di raccogliere – in pochi mesi – più denunce e richieste d’aiuto di quante non siano state presentate in tutta la città di Napoli. Eppure, il centro antiviolenza Lilith di Ercolano è a un passo dalla chiusura. 

Lo “schiaffo” alle speranze di volontari e vittime arriva dalla Regione Campania. Ad oggi non è stato ancora attivato il nuovo bando di finanziamento e dopo pochi mesi il presidio di via Niglio rischia di chiudere i battenti. Le persone che chiedono aiuto ci sono. E ci sono pure gli avvocati e gli psicologi che assistono – in cambio di un piccolo rimborso spese – chi bussa alla porta del centro. Manca solo una cosa: i soldi. 

Un caso clamoroso che lunedì sera è stato anche portato al centro della discussione in consiglio comunale. A lanciare l’allarme – in nome della commissione consiliare “Pari Opportunità”, presieduta dalla consigliera Pd, Carmela Saulino – è stato il rappresentante della maggioranza Enrico D’Agostino. Il consigliere eletto nelle fila dei dem ha ribadito a chiare lettere che senza finanziamenti il centro rischia la chiusura in tempi brevissimi. 

«Grazie al centro – le parole di D’Agostino – è stato possibile fornire aiuto e sostegno a donne sole e indifese vittime di soprusi e di violenza. Una donna che subisce violenza ha bisogno di riferimenti specializzati per poter liberarsi da uno stato emotivo di sudditanza e schiavitù. Non possiamo abbandonare le donne che con tanta fatica hanno deciso di chiedere aiuto. Chiediamo all’amministrazione di valutare tutte le strade per continuare il percorso intrapreso. Immaginate se quando venne realizzata l’associazione antiracket il percorso fosse stato interrotto a metà e i commercianti sarebbero rimasti soli. Ancora oggi abbiamo delle ricadute così importanti a Ercolano. Sarebbe da pazzi interrompere adesso un percorso come quello intrapreso dal centro anti-violenza». 

Secondo i dati snocciolati nella relazione firmata dai rappresentanti della seconda commissione consiliare, in tutto sono 77 le donne che – nel giro di pochi mesi – hanno bussato alle porte del centro per denunciare i soprusi subiti. Numeri impressionanti se si considera che secondo i dati della commissione in tutta la città di Napoli – composta da 10 municipalità – sono state assistite, in due anni, 66 donne in tutto. Numeri preoccupanti – le richieste d’aiuto arrivano anche dalle città vicine – che però «ci stimolano a fare di più», come ripetuto a chiare lettere nel corso del consiglio comunale da Enrico D’Agostino. 

L’unica speranza – ad oggi – sembra legata all’accesso a qualche bando regionale. Ma servono i finanziamenti che per ora non ci sono. Il Comune dal canto suo non ha risorse da impegnare, tra tagli e toppe da piazzare per chiudere i cantieri infiniti. 

Insomma, nonostante i numeri record e le cifre da capogiro le vittime di violenza all’ombra del Vesuvio rischiano di restare sole. Uno “schiaffo” a chi – con tanta fatica – ha trovato dopo anni il coraggio di denunciare i soprusi subiti. 

San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
SPORT
San Giuseppe-Terzigno Volley: parte l’operazione B, blindato coach Ardenio
Genny Galantuomo 
18 giugno 2025
è tempo di bilanci in casa San Giuseppe Terzigno Volley, dopo una stagione esaltante culminata con la promozione in serie B per il team allenato da Ar...
this is a test
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X