• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
L’edicola di Piazza Schettini ancora nel mirino: «Nessuno tutela noi commercianti»
CRONACA
27 marzo 2017
L’edicola di Piazza Schettini ancora nel mirino: «Nessuno tutela noi commercianti»
metropolisweb

Ci hanno riprovato. A un mese esatto dall’ultimo raid ai danni dell’edicola di Piazza Schettini, nella notte tra sabato e domenica ignoti hanno tentato un nuovo colpo. Lo scorso 27 febbraio Peppe Artuso, proprietario della rivendica di giornali, trovò i pannelli di accesso sfondati. In quell’occasione i malviventi riuscirono a portare via merce per circa cinquemila euro. Questa volta, per fortuna, i balordi non sono riusciti nel loro intento. Qualcuno ha cercato di forzare le porticine di ingresso ma i rinforzi in ferro fatti installare dall’edicolante proprio a seguito dell’ultimo furto subito hanno scongiurato il peggio. Giuseppe Artuso si è rivolto alla polizia per denunciare il tentativo di furto subito nel cuore della “piazza fantasma” di Pompei. Popolata da botteghe deserte la cui unica funzione attuale è quella di offrire rifugio ai senzatetto nelle ore notturne. «Neanche le grate in ferro li hanno scoraggiati», ha spiegato il signor Artuso, «il tentativo di scasso è evidente e sono veramente stanco. Ho già chiamato il fabbro per chiedere di sostituire totalmente i pannelli in legno con altri in acciaio. Devo blindarmi se voglio tutelare i miei affari». «Mi chiedo solo cosa stia succedendo a Pompei», lo sfogo dell’edicolante preso di mira e, di fatto, ostaggio della piazza abbandonata all’incuria e al degrado, «ci vorrebbero le telecamere in città per scoraggiare questi malviventi. Ci vorrebbero maggiori controlli,  dovremmo essere tutti più tutelati». 

La piazza, periodicamente, è anche oggetto di raid vandalici e in balia degli incivili. «Oggi lo spiazzo si presenta in condizioni allarmanti, tra bottiglie abbandonate e pannelli delle botteghe divelti», ha concluso Giuseppe Artuso, «questa situazione va affrontata quanto prima anche dalla politica che ha contribuito a crearla». Al momento, la struttura in cui è ospitata l’edicola è l’unica occupata. Le restanti casette in tufo e legno, che nell’idea originaria avrebbero dovuto dar vita a un polo delle attività artigianali richiamo per turisti e visitatori, sono inutilizzate. I raid sono all’ordine del giorno. Le grondaie in rame sono state tutte rubate da tempo e le incursioni nei box sembrano ormai ordinaria amministrazione. 

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.