• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Migranti, i Comuni della penisola sorrentina chiedono l’aiuto della Chiesa: si “tratta” per scovare locali per l’accoglienza
CRONACA
4 aprile 2017
Migranti, i Comuni della penisola sorrentina chiedono l’aiuto della Chiesa: si “tratta” per scovare locali per l’accoglienza
metropolisweb

Da una parte i sei Comuni della penisola sorrentina. Dall’altra la Prefettura di Napoli. In mezzo l’Arcidiocesi e le parrocchie. E 240 migranti sullo sfondo a cui dovrà essere garantito un alloggio sicuro. E’ la querelle che accende polemiche, dà spazio ai razzisti, anche se negli ultimi giorni i toni delle discussioni sono meno offensivi. Merito anche della politica che ha deciso di abbandonare la linea dura consapevole (forse) che, in particolare in un momento delicato e sentito come la Quaresima, bisogna dimostrare disponibilità.

La trattativa
Ecco perché le amministrazioni stanno sul serio pensando di discutere con l’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia per scovare una soluzione consortile. Il problema, denunciato espressamente dai sindaci, è evidente: i Comuni non dispongono di immobili e strutture libere e nelle quali ospitare i rifugiati politici. Un problema vero, già segnalato alla Prefettura di Napoli in prossimità di un incontro fondamentale che si terrà molto probabilmente dopo Pasqua. «Collaborare con i Comuni? Siamo disponibili» ha detto nei giorni scorsi il vescovo Francesco Alfano, pronto a non tirarsi indietro e fornire elementi di diplomazia contro coloro che, in particolare sui social network, alimentano odio e polemiche.

Caccia ai locali
I sindaci sanno bene che bisognerà smussare gli angoli. Anche con la Curia. In particolare a Sorrento dove tra ordinanze anti-accattonaggio e sondaggi sui migranti lanciati su Facebook non sempre ci si è confrontati al meglio. Il vescovo Alfano l’ha ripetuto pubblicamente: serve che anche la politica sia consapevole di doversi impegnare con equilibrio. Una condizione imprenscindibile, quella della leggerezza e della misura nelle parole, che è posta praticamente alla base di un’eventuale “trattativa”. Comuni e Arcidiocesi potrebbero incontrarsi per individuare assieme strutture non comunali che possano rappresentare la carta migliore da giocare qualora la Prefettura dovesse imporre ulteriori prescrizioni.

In arrivo 240 rifugiati
Non è un numero da poco: i sei Comuni della penisola sorrentina devono spalancare le porte a 240 migranti. I bandi indetti dalla Prefettura di Napoli un paio di mesi fa non hanno visto entrare in gioco operatori privati del territorio e dunque si tratta di un vero e proprio problema. I rimborsi, i fondi messi a disposizione per i soggetti che ospitano i rifugiati, non hanno richiamato l’attenzione della penisola sorrentina. Per le amministrazioni sono giorni caldissimi. In Prefettura c’è un’agenda zeppa di appuntamenti e i tempi sono risicati.

Social di fuoco
Manco a dirlo, l’accoglienza ai rifugiati è da giorni l’argomento clou dei social network. Restano marcate le due fazioni: c’è chi non vuole saperne nulla richiamando anche esigenze turistiche e lacune strutturali, mentre un’altra fazione – meno corposa – intende farsi carico delle necessità morali di dare una mano a chi è in difficoltà.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.