• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Ponte Orazio, l’appalto flop: lavori mai partiti a Meta. Ira Wwf: «Indaghi la Procura sulle cause del crollo»
CRONACA
6 aprile 2017
Ponte Orazio, l’appalto flop: lavori mai partiti a Meta. Ira Wwf: «Indaghi la Procura sulle cause del crollo»
metropolisweb

Le famiglie che vivono nella zona del ponte Orazio rimangono isolate. Sono le 300 persone i cui destini si stanno decidendo in questi giorni di consulti febbrili tra i Comuni di Piano di Sorrento e Meta, la Città metropolitana e la Regione Campania. L’ampia voragine  che ha provocato il cedimento della strada e di una parte del costone di vallone Lavinola deve essere rimarginata e messa in sicurezza. Servono soldi, tanti, almeno 1,5 milioni di euro. Mentre i sindaci Vincenzo Iaccarino e Giuseppe Tito contano di poter ripristinare la viabilità al più presto grazie a interventi di somma urgenza disposti dal Genio civile regionale.

L’appalto bloccato
Ma non mancano polemiche. Innanzitutto c’è la questione sollevata dall’ex assessore di Meta Susanna Barba a proposito delle precarie condizioni in cui versa il versante opposto a quello dove c’è stato lo smottamento. Si tratta della zona di Ponte Vecchio. Da sette anni vige un’ordinanza di stop al transito a causa dei rischi strutturali dell’area. Per i lavori di risanamento il Comune di Meta ha acceso un mutuo di oltre 350mila euro ma finora i cantieri non sono stati aperti. Si tratta di un tema già caldeggiato da Barba in consiglio comunale: «Voglio sapere perché non sono cominciati gli interventi» ringhia l’ex alleata di Tito.

«Avviate indagini»
Anche il Wwf Terre del Tirreno pressa. Il presidente Claudio d’Esposito ha parlato di nuovi rischi, già confermati in una relazione ad hoc dei due Comuni il giorno successivo alla frana. «Ma – rimarca nuovamente d’Esposito – è importante che sia fatta luce sulle cause dell’evento franoso. Bisogna aprire un’inchiesta per valutare cosa sia avvenuto. E’ tutto imputabile a lavori edili svolti di recente in zona? O bisogna dire che appena ci sono due gocce d’acqua c’è il rischio di frane?». Potrebbe anche partire un invito alla Procura di Torre Annunziata.

Nuovo sopralluogo
Intanto ieri mattina si è tenuto un nuovo sopralluogo sul posto. Presente Tito, «nelle vesti di consigliere della Città metropolitana», accompagnato dai tecnici dell’ente guidato dal sindaco metropolitano Luigi de Magistris. «Abbiamo il dovere di intervenire subito e risolvere la questione per la sicurezza dei cittadini che risiedono in questa zona della penisola sorrentina» il leit motiv del sindaco di Meta.

Covid, altri 4 morti in Campania
CRONACA
Covid, altri 4 morti in Campania
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Napoli. Ci sono 361 positivi oggi in Campania, rilevati a fronte di 7.126 test processati. Hanno dato esito positivo 318 tamponi antigenici e 43 molec...
this is a test
Pompei, patto tra procura e Scavi contro gli abusi nelle zone protette
CRONACA
Pompei, patto tra procura e Scavi contro gli abusi nelle zone protette
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Pompei. Un protocollo per sostenere il ripristino della legalità violata dagli abusi edilizi perpetrati nel tempo su territori e paesaggi, parte di co...
this is a test
Sparatoria a Portici, ferita una donna di 43 anni
CRONACA
Sparatoria a Portici, ferita una donna di 43 anni
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Portici. Una donna di 43 anni è stata ferita a colpi d'arma da fuoco. Il fatto è accaduto al II viale Melina, a Portici. A quanto si apprende la donna...
this is a test
Clamoroso in casa Juve Stabia, Colucci si è dimesso
SPORT
Clamoroso in casa Juve Stabia, Colucci si è dimesso
metropolisweb 
27 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica che il tecnico Leonardo Colucci ha presentato, in data odierna, le sue dimissioni da allenatore della prima squadra per m...