• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
N1 plus, a caccia dei nemici invisibili
Check up dell'ambiente in cui si vive
#NUVAP, RUBRICHE, TECNOMANIA
10 aprile 2017
N1 plus, a caccia dei nemici invisibili
Gennaro Annunziata

Sugli effetti nefasti che l’inquinamento ambientale produce sulla salute dell’uomo (drastico aumento dell’incidenza di malattie polmonari, cardiache e neoplastiche) tanto si è detto. L’argomento, ahinoi, è ben noto in Campania, dove, nella cosiddetta Terra dei Fuochi, sono tragicamente evidenti le conseguenze a carico dell’ecosistema e di chi vive in quelle zone.

Meno conosciuto dal grande pubblico è il tema dell’inquinamento indoor, tra le mura domestiche e nei luoghi di lavoro. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in questi ambienti possono annidarsi pericolosi agenti inquinanti, che aumentano il rischio di patologie gravi, in chi è esposto in modo continuo ad essi, quasi sempre senza averne la consapevolezza. Si tratta, infatti, di nemici invisibili, naturali e non, quali gas radon, monossido di carbonio, polveri sottili, formaldeide, e, ancora, campi elettromagnetici, radiazioni nucleari ionizzanti, Wi-Fi, e tanti altri, la cui presenza è rilevabile nella maggioranza dei casi solo attraverso costose indagini strumentali svolte da personale specializzato.  

Affrontare questo problema, offrendo strumenti, di semplice utilizzo ed alla portata di tutti, è la mission di Nuvap, startup innovativa fondata nel 2014 da Marco Magnarosa e Francesco Rapetti Mogol, figlio del noto paroliere e produttore discografico italiano. Il lavoro di ricerca e sviluppo svolto dall’azienda pisana ha portato alla nascita di N1, un dispositivo multisensoriale coperto da brevetto internazionale, che, nella versione Plus, è in grado di rilevare e monitorare – 24 ore su 24 – fino a 26 diversi agenti inquinanti, i cui valori sono consultabili da remoto attraverso un’app, disponibile per smartphone e tablet con sistemi operativi Android, iOS e Windows Mobile. Grazie al supporto di Nuvap è possibile adottare semplici accorgimenti, o acquistare prodotti e servizi, offerti da aziende partner a prezzi scontati, e così eliminare o attenuare gli effetti dannosi delle minacce riscontrate da N1. Il dispositivo, che si presenta esternamente come una scatoletta (180 x 180 x 84 mm) dall’elegante design, realizzata in plastica bianca lucida, funziona in modo completamente automatico: è sufficiente accenderlo per iniziare il monitoraggio. È in vendita con prezzi che oscillano tra 599 e 989 euro.

Esiste anche la possibilità di optare per il servizio Check Up Inquinanti. Dopo averlo acquistato sul sito nuvap.com (199 euro), abbiamo ricevuto, in una valigetta antiurto, l’N1 plus. Lo abbiamo collegato ad una presa di corrente ed attivato nella stanza da monitorare, senza far altro nei successivi 6 giorni. Lo abbiamo poi affidato al corriere, insieme a due provette con acqua attinta dal rubinetto, così da far rientrare il tutto alla casa madre. I dati raccolti sono stati elaborati da Nuvap e, pochi giorni dopo, abbiamo ricevuto, via email, un report completo di semplice e immediata comprensione. Il documento (scarica qui), è composto da: una valutazione complessiva della qualità dell’ambiente, espresso dal Nuvap Index (da 1 a 10), il dettaglio dei singoli parametri monitorati con i relativi grafici, e l’indicazione delle soluzioni da adottare per migliorare la situazione. Per completezza di informazione, vi diciamo che il nostro test ha dato un risultato complessivo di 7.8, con valori, buoni ma non ottimi, solo per quanto riguarda formaldeide (uno dei più diffusi inquinanti interni, dal 2004 nell’elenco delle sostanze cancerogene) e gas radon (un gas naturale che è la seconda causa di tumore dopo il fumo). In entrambi i casi c’è stato consigliato, in primis, di aumentare la ventilazione dell’ambiente.

Check Up Inquinanti è ideale per chi ha a cuore la propria salute e vuole conoscere e combattere i nemici invisibili prima che possano nuocere alla salute, ma anche a chi deve scegliere una nuova casa in cui abitare o a chi vuole valorizzare un immobile con una certificazione di salubrità ambientale. Essendo gli inquinanti, per cause naturali e non, mutevoli nel tempo, si dovrebbe effettuare il test almeno una volta all’anno.

Gennaro Annunziata 

Pagliuca non dimentica la Juve Stabia: «Due anni bellissimi»
SPORT
Pagliuca non dimentica la Juve Stabia: «Due anni bellissimi»
metropolisweb 
19 giugno 2025
È iniziata ufficialmente l'era di Guido Pagliuca sulla panchina dell'Empoli. Il tecnico toscano, reduce da due stagioni di successo alla Juve Stabia, ...
this is a test
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
SPORT
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
metropolisweb 
19 giugno 2025
La Lega Serie A ha reso noto gli anticipi e i posticipi delle prime tre giornate di campionato. Ad aprire la stagione sabato 23 agosto alle 18.30 sarà...
this is a test
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
SPORT
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
metropolisweb 
19 giugno 2025
Un'Italia a mille all'ora per raggiungere l'obiettivo Mondiale. Gennaro Gattuso indica la strada che gli azzurri dovranno percorrere per centrare la q...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X