• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Un monolite ricorda Totò nei vicoli della sua Sanità
CULTURA
16 aprile 2017
Un monolite ricorda Totò nei vicoli della sua Sanità
metropolisweb

Napoli. «Totò è l’unico personaggio che ha unito l’Italia. Era nato a Napoli e ha interpretato il cuore di Napoli, ma è un simbolo del nostro Paese». A concludere la cerimonia di commemorazione per i 50 anni dalla morte di Totò è stato il Governatore della Campania Vincenzo De Luca. Per l’importante anniversario la Fondazione di Comunità San Gennaro, la Regione e la Fondazione Campania dei Festival hanno organizzato una serie di eventi per ricordare l’artista nel suo amato rione. 

In particolare ieri, alla presenza di Elena Anticoli de Curtis, nipote di Totò, di De Luca e di don Antonio Loffredo, parroco della chiesa di Santa Maria della Sanità, è stata inaugurata la riqualificazione urbana di largo Vita, dove è stato posto  il monolite dedicato all’attore. L’immagine stilizzata di Totò,  proposta dal maestro Giuseppe  Desiato, indica la scelta di affidare al grande artista il compito di fare da mediatore, di agevolare l’accesso e l’incontro con il visitatore, di invitarlo a entrare per conoscere il senso e alimentare il rispetto per i luoghi.

La riqualificazione degli spazi esterni e le scelte sull’arredo urbano delle due piazze sono state predisposte dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli e condivise con i residenti in una sorta di progettazione partecipata. L’inaugurazione è stata preceduta da un momento commemorativo, nel chiostro della basilica della Sanità, moderato da Ettore De Lorenzo.

Sempre ieri, ma nel pomeriggio, l’iniziativa “Totò, si ri-gira!”, a cura di Teatri Uniti che, in successione a Roma, Milano, Napoli, ha proposto la ricostruzione di alcuni set cinematografici con il riallestimento di scene, tra le più famose, tratte dai film del Principe della risata. A Roma, presso Fontana di Trevi, a Milano, dalla stazione centrale a piazza Duomo e a Napoli, in piazzetta San Vincenzo, dove decine di figuranti e attori hanno dato vita ad allestimenti site-specific attraverso i quali si è realizzato, nei luoghi originali dei film di Totò, un innovativo esperimento transmediale (con l’utilizzo di linguaggi propri di cinema, teatro e web).  

Questa sera invece, Rai 2 con Rai Com, Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival presentano “Il nostro Totò”, un programma di Ugo Porcelli, Marco Giusti, Gino Aveta, scritto con Fabrizio Corallo e Luca Rea, con la collaborazione di Roberto Torelli, per la regia di Cristina Fayad condotto da Serena Rossi e realizzato dalla Rai di Napoli in omaggio all’artista e alla sua città natale che vedrà la partecipazione di tanti protagonisti della cultura, del cinema e del teatro italiano, da Renzo Arbore, a Teddy Reno, Carlo Croccolo, Isa Barzizza, Fausto Cigliano, Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Maurizio Casagrande, Angela e Marianna Fontana. La trasmissione andrà in onda dall’Auditorium della Rai di Napoli, in seconda serata.

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X