• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
Google Play App Store
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Parentopoli nella sanità: «Calpestati anche i disabili»
CRONACA
26 aprile 2017
Parentopoli nella sanità: «Calpestati anche i disabili»
metropolisweb

Un primario napoletano che – a soli 40 anni – ricopriva quel ruolo semplicemente perché “figlio di”. Un Ctu (consulente tecnico d’ufficio) che intascava mazzette da una persona ricoverata in ospedale. E ancora parenti dei parenti assunti senza aver sostenuto nemmeno una prova d’esame, come previsto dalla procedura concorsuale. Ma soprattutto un sistema criminale a tutti gli effetti che vede tra i danneggiati anche soggetti disabili. Si allarga di ora in ora l’inchiesta sulla Parentopoli nella sanità in Campania. Dopo la denuncia del Movimento Infermieri Campania e Professioni sanitarie che, insieme al consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli, ha inviato un dettagliato dossier alla Procura di Napoli, emergono nuovi nomi e nuovi casi nel lungo elenco dei presunti illeciti commessi nel reclutamento di risorse umane nelle Asl e negli ospedali della regione tramite il meccanismo, ormai consolidato, dell’assunzione a opera delle agenzie interinali. In particolare viene fuori un fenomeno agghiacciante: quello che vedrebbe anche i diversamente abili danneggiati dal sistema di Parentopoli. «A essere danneggiati dal sistema delle assunzioni nella sanità campana attraverso le agenzie interinali e dal blocco del turn over sono anche i diversamente abili, che si vedono tagliati fuori da una possibilità di lavoro che, per loro, ha un valore ancor maggiore perché gli permetterebbe di non sentirsi diversi dagli altri». A denunciarlo a chiare lettere, ancora una volta, è il rappresentante dei Verdi nel Consiglio regionale della Campania Francesco Emilio Borrelli, componente della Commissione sanità, che ha acceso i riflettori su una presunta parentopoli nel comparto sanitario campano con un dossier e un esposto in Procura con i quali si cerca in queste ore di fare chiarezza su quanto raccolto in mesi di ricerche, grazie a segnalazioni, denunce e soprattutto alla collaborazione del Movimento Infermieri Campania e Professioni sanitarie. «Da quando abbiamo parlato del dossier ci sono arrivate un’altra settantina di segnalazioni, a dimostrazione che abbiamo scoperchiato un pentolone fatto di favoritismi su cui c’è ancora molto da lavorare allargando l’attenzione anche all’assunzione di medici e alla nomina di primari perché sembrerebbe che in alcuni ospedali ci siano addirittura vere e proprie dinastie impossibili da estirpare» ha aggiunto Borrelli per il quale «sono inaccettabili le parole dei sindacalisti per cui anche i figli hanno diritto di lavorare perché il loro sacrosanto diritto al lavoro va garantito, ma nel rispetto delle leggi che prevedono concorsi e selezioni regolari, vale a dire quello che noi chiediamo insieme al Mic & Ps». «In questi giorni ho partecipato a diverse assemblee con i lavoratori della sanità e le associazioni di categoria, ma anche con i rappresentanti e gli associati dell’Unione ciechi e ipovedenti e della Uildm», ha aggiunto l’esponente dei Verdi secondo cui «la strada da seguire è quella di fare chiarezza sulla presunta parentopoli e riprendere poi la strada dei concorsi per le assunzioni nella sanità perché è quella l’unica percorribile per garantire parità di condizioni a tutti per l’accesso alla pubblica amministrazione».

Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.