• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Da Gragnano all’Emilia,  Di Martino punta a Grandi Pastai
CRONACA
5 maggio 2017
Da Gragnano all’Emilia, Di Martino punta a Grandi Pastai
metropolisweb

Il Pastificio Di Martino Gaetano e F.lli S.p.A. acquisisce una quota pari al 67% del capitale di Grandi Pastai Italiani, inserendosi, grazie a un fatturato annuo di 150 milioni di euro, tra i primi player nazionali nel campo della produzione della pasta. L’operazione e’ stata conclusa con Tavola Emiliana, societa’ partecipata da Par.Co S.p.A. che ne detiene il controllo. Lo scorso 2 maggio, infatti, a Reggio Emilia, il Pastificio Di Martino ha sottoscritto un aumento di capitale sociale di 7 milioni di euro, acquisendo cosi’ una partecipazione di controllo pari al 66,67% in Grandi Pastai Italiani S.p.A. Si arricchisce, dunque, l’offerta del Pastificio Di Martino, storico produttore gragnanese di pasta secca che tre anni fa aveva acquisito anche il Pastificio Antonio Amato. Ai siti produttivi di pasta secca di Gragnano, Pastorano e Salerno, quindi, si aggiungono ora gli stabilimenti di Correggio e San Martino in Rio – Reggio Emilia – 20.000 mq dedicati alla produzione di gnocchi tradizionali, chicche, gnocchi ripieni e gnocchi surgelati; lo stabilimento di Sesto e Uniti – Cremona – 30.000 mq, in cui le lavorazioni avvengono su linee dedicate alle paste fresche ripiene, alle paste ripiene surgelate. Le 15 differenti linee complessive consentono di produrre e confezionare una gamma di oltre 150 referenze di gnocchi e oltre 50 referenze di paste ripiene per un totale di diverse centinaia di marchi e una produzione complessiva di oltre 1 milione e 800 mila porzioni di pasta fresca al giorno e la capacita’ per raddoppiarli. “Non era mai successo – spiega Giuseppe di Martino, amministratore delegato del Pastificio Di Martino – che un’azienda di pasta secca acquisisse una di pasta fresca; a farlo e’ un’azienda del Sud, che si afferma nella patria del tortellino alla patria della pasta fresca. Da Gragnano, la citta’ della pasta, alla patria della pasta fresca; affrontiamo questa nuova sfida, con la passione di sempre. Una tradizione che continua, di pastaio in pastaio, che portera’ la nostra azienda a un fatturato di 250 milioni di euro in 3 anni, diffondendo le due piu’ famose tradizioni gastronomiche del Belpaese anche all’estero. Portando a 7 il numero degli stabilimenti produttivi del gruppo, in 3 regioni italiane (Campania, Emilia-Romagna e Lombardia), il gruppo non solo aumenta la propria capacita’ produttiva ma ne differenzia l’offerta”.

Napoli-Roma, Osimhen vuole lasciare il segno
SPORT
Napoli-Roma, Osimhen vuole lasciare il segno
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Un match equilibrato ma poi chiuso con tre punti azzurri con un tiro in corsa angolatissimo dell’1-0 finale. Così Viktor Osimhen ha chiuso all’80’ la ...
this is a test
Covid, altri 4 morti in Campania
CRONACA
Covid, altri 4 morti in Campania
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Napoli. Ci sono 361 positivi oggi in Campania, rilevati a fronte di 7.126 test processati. Hanno dato esito positivo 318 tamponi antigenici e 43 molec...
this is a test
Pompei, patto tra procura e Scavi contro gli abusi nelle zone protette
CRONACA
Pompei, patto tra procura e Scavi contro gli abusi nelle zone protette
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Pompei. Un protocollo per sostenere il ripristino della legalità violata dagli abusi edilizi perpetrati nel tempo su territori e paesaggi, parte di co...
this is a test
Sparatoria a Portici, ferita una donna di 43 anni
CRONACA
Sparatoria a Portici, ferita una donna di 43 anni
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Portici. Una donna di 43 anni è stata ferita a colpi d'arma da fuoco. Il fatto è accaduto al II viale Melina, a Portici. A quanto si apprende la donna...