• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Fincantieri rileva Stx France, l’ad Bono: «Piano da 40 miliardi». Patto con la Cina per 6 navi senza togliere lavoro in Europa
CRONACA
19 maggio 2017
Fincantieri rileva Stx France, l’ad Bono: «Piano da 40 miliardi». Patto con la Cina per 6 navi senza togliere lavoro in Europa
metropolisweb

La Fincantieri ha firmato oggi l’accordo di compravendita per l’acquisizione del 66,66% del capitale di STX France dal suo attuale azionista STX Europe. L’accordo prevede un prezzo di acquisto per la quota oggetto dell’operazione di 79,5 milioni di euro, che Fincantieri pagherà tramite risorse finanziarie disponibili. La firma è avvenuta dopo il via libera del Tribunale di Seul e il parere sindacale non vincolante espresso dal Comitato d’impresa di Stx.
La restante quota del 33,34% di Stx France è di proprietà dello Stato Francese con il quale Fincantieri proseguirà ora i negoziati per concludere gli accordi di governance fra i futuri azionisti di Stx France. Gli accordi conclusi nello scorso mese di aprile prevedono che Fincantieri avrà il 48% di Stx France, la Fondazione Cassa di Risparmio Trieste il 7%, mentre lo Stato Francese mantiene una minoranza con potere di blocco del 33% e la francese Dcns avrà il 12%. La firma dell’accordo di compravendita di Stx arriva nel giorno in cui Fincantieri riunisce a Trieste l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2016 che, dopo anni in rosso, si è chiuso con il ritorno all’utile del colosso navalmeccanico (14 milioni di euro, rispetto a una perdita di 289 milioni nel 2015). Agli azionisti Fincantieri si presenta con una prima trimestrale 2017 che conferma i target del piano industriale, una crescita dei ricavi del 5,3%, un’Ebitda margin al 6% (in netto miglioramento rispetto al 4,9% del 31 marzo 2016) e un carico di lavoro complessivo di 26,6 miliardi di euro pari a circa sei anni di lavoro se rapportato ai ricavi del 2016. Dopo l’annuncio della firma per l’acquisizione del 66,66% di Stx, in Borsa stamani Fincantieri sale dell’1,8% a 0,89 euro, ben al di sopra del prezzo di collocamento delle azioni sul mercato, che è stato di 0,78 euro ad azione nel luglio 2014.
“Con l’acquisizione di Stx France abbiamo un carico di lavoro che è di 36 mld di euro e puntiamo a raggiungere i 40 miliardi entro la fine dell’anno” dice l’amministratore delegato della Fincantieri, Giuseppe Bono, all’assemblea degli azionisti in corso a Trieste. Al momento, Stx France, che ha 2.600 dipendenti e nel 2016 ha generato ricavi per 1,4 miliardi di euro, apporta un carico di lavoro di 12 miliardi di euro al gruppo Fincantieri. Il colosso navalmeccannico italiano e Stx France – ha evidenziato Bono – arrivano insieme a coprire il 60% della quota mondiale delle costruzioni di navi da crociera.
Spiega ancora Bono: “Il governo cinese ha approvato ieri la joint venture” che Fincantieri ha prospettato con il Cantiere Cssc, che è il primo produttore mondiale di navi con un fatturato di oltre 30 miliardi di dollari. “Abbiamo già un accordo per la costruzione di due navi, più altre quattro in opzione”, ha aggiunto Bono. La joint venture prevede che le navi siano costruite in Cina senza sottrarre lavoro ai cantieri europei.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.