• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Fidget spinner, il gioco utile alla concentrazione 
CRONACA
21 maggio 2017
Fidget spinner, il gioco utile alla concentrazione 
metropolisweb

I fidget spinner, quella specie di trottola con tre lobi che ultimamente spopola tra i ragazzi e non solo, potrebbe effettivamente avere qualche uso pratico, favorendo la calma e la concentrazione negli adulti, e aiutando forse anche i bambini con deficit di attenzione. Lo affermano diversi studi che si sono concentrati sul ‘fidgeting’, la pratica di giocherellare con oggetti per mantenere alta l’attenzione o per calmarsi. Uno studio pilota in un liceo in Georgia, ricorda ad esempio in un articolo su The Conversation di Katherine Isbister, esperta dell’universita’ della California di Santa Cruz, si e’ focalizzato sulle ‘palline antistress’, verificando su un campione di 29 studenti una diminuzione delle distrazioni e un aumento anche delle capacita’ di scrittura. “Il mio gruppo di ricerca ha studiato a lungo come le persone utilizzano questo tipo di oggetti – scrive Isbister -. Nonostante qualche volta possano sembrare una distrazione per gli altri hanno qualche utilita’ negli adulti, mentre l’utilizzo nei bambini e’ ancora oggetto di studio”. Proprio sui bambini con problemi di deficit di attenzione e iperattivita’ si e’ concentrato lo studio di Julie Schweitzer dell’universita’ della California Davis, pubblicato su Child Neuropsichology. Bimbi con la diagnosi di Adhd che avevano oggetti da manipolare sono risultati piu’ precisi nell’eseguire dei compiti complessi in laboratorio. Su questo tema pero’ non tutti gli scienziati sono d’accordo. “I problemi di questo tipo sono difficili da trattare – afferma al Time David Anderson, direttore del ADHD and Behavioral Disorders Center del Child Mind Institute di New York -, per cui non ci sono soluzioni semplici, mi sembra troppo bello per essere vero”. Sulla base scientifica dei benefici ci sono diverse teorie, raccolte ad esempio nel libro ‘fidget to focus’ degli psicologi americani Roland Rotz e Sarah Wrighte. Una spiegazione puo’ essere che il ‘fidgeting’ tenga impegnata una parte del cervello che altrimenti sarebbe impegnata da pensieri casuali. Un’altra teoria dice che il movimento del corpo sia parte integrante del processo di elaborazione delle idee. Una possibilita’ e’ anche che l’uso dei gadget sia una specie di ‘mini rituale’, che quindi da’ i benefici che ad esempio chi e’ ansioso trova nel prepararsi meticolosamente ripetendo gli stessi gesti prima di un impegno

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.