• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Portici, il calvario infinito di via Dalbono: a rischio i soldi del restyling
CRONACA
31 maggio 2017
Portici, il calvario infinito di via Dalbono: a rischio i soldi del restyling
metropolisweb

Portici. Un nuovo stop burocratico tra la Regione Campania e il Comune di Portici provoca l’ennesimo ritardo nell’arrivo degli attesi fondi – circa 8 milioni di euro – necessari a dare il via alla riqualificazione di via Dalbono, il rione-degrado di Portici.

Nello specifico ci sarebbe da correggere una delibera relativa al piano dei lavori esecutivi: collegamento ai cunicoli fognari pubblici, campetto multiuso per i bambini, abbattimento delle vecchie case costruite in amianto e la realizzazione di due palazzine da 11 alloggi ciascuna destinate a famiglie in attesa da circa 30 anni di una casa.

Il tutto poi dovrà passare alla Regione Campania, chiamata a dire sì ai lavori e successivamente erogare i fondi all’ente di palazzo Campitelli. Lavori che sarebbero già stati approvati e affidati nel 2015 a una ditta appaltante esterna, assieme alla progettazione esecutiva. Insomma sarebbe dovuto essere già tutto pronto, perfino il bando di gara per “scovare” la ditta ideale sotto il profilo qualità- prezzo. L’unica cosa che manca resta la firma dell’atto esecutivo da parte dei dirigenti della Regione Campania.

Ma chiaramente mentre il lunghissimo iter burocratico  dovrebbe – il condizionale in questo caso è d’obbligo – giungere al termine, i problemi legati alla vita tra abbandono e asfalto diventano sempre più pesanti. Proprio nei giorni scorsi, infatti, i residenti hanno lanciato l’ennesimo appello al commissario prefettizio, alla protezione civile e all’ufficio tecnico del palazzo di vetro. Il pozzo nero è nuovamente intasato e l’immondizia scaricata abusivamente che ha reso l’area circostante una vera e propria discarica a cielo aperto cresce di giorno in giorno. Così la vita per i residenti delle case popolari continua a scorrere “regolarmente” tra carcasse di auto, siringhe utilizzate dai tossicodipendenti, relitti di moto abbandonate e gettate lì, proprio come se fosse terra di nessuno. Ora la speranza è aggrappata a un filo sottile e fragile. Ma a rincuorare i residenti c’è il dato di fatto che negli ultimi mesi, geologi, operai e tecnici hanno perlustrato in lungo e in largo l’intero rione di via Dalbono per effettuare tutti i sondaggi del caso, accertare l’effettiva possibilità di scavare, demolire e costruire senza rischi. Inoltre, lo stesso viceprefetto Roberto Esposito ha fatto sapere di essere andato più volte in Regione per incontrare i dirigenti e cercare di scrivere la parola “fine” sul diario del degrado che prosegue da 30 anni.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.