• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Ammalata sepolta in casa a Ercolano: «Io, prigioniera dei rifiuti»
CRONACA
25 settembre 2017
Ammalata sepolta in casa a Ercolano: «Io, prigioniera dei rifiuti»
metropolisweb

Ercolano. Da cinque anni è costretta a letto a causa di una fibrosi polmonare. Ma Maria – nome di fantasia – non può neanche aprire le finestre della sua abitazione per prendere una boccata d’aria perché rischierebbe un’invasione di topi e insetti, attirati dalla discarica a cielo aperto in cui è stata trasformata l’impalcatura montata – inizialmente per motivi di sicurezza – intorno all’edificio in cui abita la donna. L’ennesima storia di ordinario degrado arriva da una piccola palazzina all’angolo tra corso Resina e vico Moscardino: una vicenda cominciata a metà del 2012, quando l’immobile fece registrare il crollo di alcuni calcinacci. Un campanello d’allarme capace di convincere il Comune e l’amministratore di condomino a fare montare un’impalcatura per mettere in sicurezza l’area. Tutto normale, salvo il fatto che in 5 anni non solo non è stato riqualificato lo stabile ma la grossa impalcatura – montata al primo piano, proprio dove risiedono la donna ammalata insieme alla sorella e a sette bambini – sia rimasta lì a marcire tra rifiuti, topi e immondizia. Costringendo, in pratica, la famiglia a vivere senza la possibilità di aprire il balcone. Sì, perché non appena si spalanca la finestra affacciata sull’impalcatura i topi guizzano nell’abitazione. Inoltre, con le ultime piogge il palazzo ha presentato ulteriori cenni di cedimento. «Viviamo  un incubo a occhi aperti, forse abbiamo fatto qualcosa di sbagliato per meritarci tutto questo – si dispera Anna, sorella dell’ammalata -. Non sappiamo proprio più cosa fare: siamo stanchi e abbandonati al nostro destino». Da qui inizia il terribile calvario di un’intera famiglia costretta a vivere con la paura di finire vittima dei topi o di qualche malattia scaturita dai pericoli igienico-sanitaria della discarica. «Vivo con mia sorella allettata: Maria è gravemente malata, avrebbe bisogno di aria pura – prosegue Anna – La sua patologia le ha intaccato i polmoni e per consentirle di respira ci sarebbe bisogno di un continuo cambio d’aria a cui siamo costretti a rinunciare». Ma non è tutto: «Ho i bambini piccoli che non possono uscire fuori al balcone, mi trovo sempre i topi in casa. Nonostante viviamo con poco e niente, perché io sono casalinga, mio marito operaio e mia sorella gode solo di una misera pensione di invalidità, spendiamo soldi in continuazione per acquistare veleni e trappole per allontanare i ratti. Vivo con  le esche per i topi in casa, ho paura la notte di alzarmi dal letto. Abbiamo dovuto istruire i bambini piccoli a non uscire fuori al balcone: vi prego aiutatemi. Ho sperato nella coscienza del sindaco Ciro Buonajuto: gli abbiamo inviato le foto che dimostrano la gravità della situazione, ma qui siamo abbandonati da tutti. Ho l’incubo che anche i miei figli si possano ammalare».Una situazione che va al di là del normale stato di povertà e abbandono di cui sono vittime numerose famiglie, perché nel caso della famiglia di Maria il pericolo è  sempre in agguato: dall’attacco dei ratti alla donna gravemente malata, la loro vita è sempre appesa a un filo. Inoltre, il rischio di un improvviso crollo della palazzina diventa giorno dopo giorno sempre più reale e mentre la famiglia lancia un grido di aiuto continua il valzer della responsabilità per chi ha fatto montare l’impalcatura e chi l’avrebbe dovuta fare rimuovere.

La Juve Stabia ci prova per  Floriani Mussolini, la Lazio non molla
SPORT
Protected Content
La Juve Stabia ci prova per Floriani Mussolini, la Lazio non molla
Michele Imparato 
21 giugno 2025
Sono gli ultimi giorni per le società di esercitare il diritto di riscatto per i giocatori in prestito con tale formula. Il termine finale è stato pos...
this is a test
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
SPORT
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
metropolisweb 
21 giugno 2025
È stato un grande onore per il Sorrento Calcio 1945 ospitare nella propria sede operativa di Piano di Sorrento, l’Arcivescovo della Diocesi di Sorrent...
this is a test
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
SPORT
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
metropolisweb 
21 giugno 2025
Bruno Mascolo è un passo dalla Givova Scafati. Il playmaker di Castellammare di Stabia, l’anno scorso a Treviso, firmerà un triennale con la squadra d...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X