• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Racket e usura, poche denunce. Bonus ignorato
CRONACA
27 ottobre 2017
Racket e usura, poche denunce. Bonus ignorato
metropolisweb

I fondi per risarcire le vittime di racket e di usura ci sono, ma quasi nessuno ne fa richiesta. Sono soltanto 49 le denunce nel 2017 e 147 negli ultimi tre anni a Napoli e in provincia, nel 30% dei casi provenienti da Torre Annunziata, Castellammare ed Ercolano. Una goccia nell’oceano: tantissimi gli imprenditori che ogni giorno in Campania subiscono minacce ed estorsioni, pochissimi quelli che trovano il coraggio di raccontare, ribellarsi e credere nella protezione e nel sostegno dello Stato.

Il fondo ignorato

Minacce, lesioni, aziende costrette a chiudere o date alle fiamme. Ogni imprenditore che denuncia può essere risarcito fino a un milione e mezzo di euro. “Molti non conoscono questa possibilità – spiega il commissario governativo delle iniziative antiracket e antiusura, Domenico Cuttaia, al termine di una riunione in Prefettura a Napoli -, nella maggior parte dei casi hanno paura, come dimostra la grande divergenza tra il fenomeno che dilaga in Campania e il numero di istanze pervenute”. Così a Napoli e provincia a dispetto di un fondo che può coprire numerose richieste, sono stati elargiti in tre anni circa 5 milioni e 820mila euro in tre anni (quasi 2 milioni nel solo 2017). Su scala nazionale il dato non è più incoraggiante: in un anno in tutta Italia sono state 1.997 le denunce. La maggior parte dalla Campania, Sicilia e Calabria. Per un totale di 20 milioni di euro nel 2017.

I tempi

E questo nonostante negli anni si sia fatto di tutto per rendere sempre più semplici le procedure e per accorciare i tempi di risarcimento. Ora infatti chi è vittima di racket e usura può presentare domanda di risarcimento per danni subiti e per mancati introiti compilando una semplice domanda sul sito internet del Ministero dell’Interno, nella sezione dedicata. In più rispetto al passato non è più necessario attendere l’esito dei processi che in alcuni casi possono durare anni. Il Comitato (costituito da rappresentanti dei ministeri dell’Economia e delle Finanze, della Giustizia, dello Sviluppo Economico, delle associazioni di categoria di rilevanza nazionale di nomina Cnel e di associazioni antiracket e antiusura e dal rappresentante della Consap) vaglia le istanze e sulla base delle valutazioni delle forze dell’ordine e dei procuratori che verificano se hanno un fondamento, deliberano. Da quel momento passano pochi mesi per elargire il risarcimento e nel caso in cui il processo si concluda con un’assoluzione, la somma viene chiesta indietro. Ma dal momento della presentazione possono passare anche anni: nella giornata di ieri sono state vagliate dal comitato anche domande risalenti al 2014.

Gli speculatori

Impressionante non è solo il numero risicato delle denunce, ma anche di quelle rigettate. “Alcuni ci provano, ma per fortuna la valutazione è rigorosa” spiegano i componenti del Comitato. Su 34 domande presentate nel 2017 ne sono state accolte 20 per l’estorsione e su 15 per l’usura, quasi la metà è stata rifiutata. Emerge così anche il terribile quadro degli speculatori. 

Aumento delle denunce per estorsione

Ad aumentare negli anni sono gli imprenditori campani che denunciano l’estorsione (dalle 16 istanze del 2015 alle 34 del 2017) mentre diminuiscono le istanze per l’usura passate da 45 a 15 negli ultimi tre anni. La battaglia nonostante tutto continua. “Il fenomeno in Campania è dilagante e faremo di tutto per diffondere le misure in campo perché non basta la prevenzione e la repressione, ci vuole il sostegno economico tangibile per le vittime” ha commentato Cuttaia che ieri  ha incontrato anche il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, l’assessore Alessandra Clemente e il commissario regionale antiracket Franco Malvano per promuovere prossime iniziative di legalità.

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X