• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Tassa di soggiorno a Pompei, sì degli operatori: “Ma soltanto da aprile a ottobre”
CRONACA
29 novembre 2017
Tassa di soggiorno a Pompei, sì degli operatori: “Ma soltanto da aprile a ottobre”
metropolisweb

La tassa di soggiorno continua a far discutere e a dividere politica e operatori di Pompei. A poche settimane dalla sua introduzione, che avverrà a partire dai primi di gennaio, c’è malumore tra gli imprenditori impegnati nel settore turistico. Le varie categorie – in primis commercianti, albergatori, B&B e ristoratori – contestano soprattutto un punto del nuovo regolamento che andrà a disciplinare la tassa di scopo: la validità dell’imposta per l’intero anno solare. E’ questa modifica – studiata nel corso dei summit della I e III commissione – a non andare giù agli operatori turistici, che si dicono preoccupati per l’economia locale e soprattutto per quelli che saranno i numeri relativi al turismo della bassa stagione. «Noi siamo favorevoli all’imposta, rappresenta un momento di sviluppo e soprattutto un modo per fare cassa, naturalmente a patto che successivamente gli introiti saranno reinvestiti in promozioni e marketing per il territorio – dice Giuseppe Benessere, vicepresidente della categoria che rappresenta i B&b di Pompei -. Contestiamo, però, la scelta di cambiare il regolamento e la decisione di tassare i turisti 365 giorni l’anno. Non siamo d’accordo con questo punto del regolamento, alla luce della nostra conoscenza di quella che è la stagionalità turistica del territorio. Con la bassa stagione, i numeri calano drasticamente, per questo condanniamo la decisione dell’amministrazione. Del resto nel 2015 – aggiunge – fu stabilito, in collaborazione con l’Adap, che la tassa sarebbe stata valida soltanto con l’alta stagione».

Gli operatori turistici hanno già espresso le proprie perplessità nel corso dell’ultimo summit a Palazzo de Fusco, in presenza del sindaco di Pompei, Pietro Amitrano. Perplessità che – a detta degli operatori – non sarebbero state colte. «Noi siamo d’accordo sulle tariffe – continua Benessere – è giusto che siano state aumentate perché comunque sono passati due anni dal regolamento, ma con queste modifiche diventeremo ancora meno concorrenziali rispetto ai comuni limitrofi. A Sorrento, ad esempio, la tassa vale soltanto da aprile ad ottobre, ci sono d’altronde anche maggiori servizi turistici. A Pompei, in media, una camera matrimoniale costa intorno ai 35-40 euro, dunque la tassa – che sarà più o meno di 6 euro – andrà a incidere del 10%. Andrebbe insomma sfruttato meglio il “mordi e fuggi” di Pompei, così come è stato pensato con l’introduzione della tassa sui bus. Adesso stiamo soltanto andando a discapito del turismo stanziale, per il quale lottiamo da tempo», conclude.

Dello stesso parere anche i commercianti, che lanciano una proposta: vanno garantiti prima i servizi, poi si penserà a tassare. «Siamo favorevoli all’introduzione dell’imposta – esordisce Gianluca Machetti, presidente di Confesercenti – ma sarebbe stato necessario un confronto maggiore, più ampio. Il problema di Pompei è la mancanza di competitività rispetto alle altre località turistiche, che sicuramente assicurano maggiori servizi legati all’ospitalità. A Pompei le strade sono in pessime condizioni, manca la sicurezza e la sorveglianza notturna, addirittura i bagni pubblici. Di cosa parliamo? Su tutto il territorio non esiste una vigilanza che possa tutelare i cittadini e i turisti. Intorno a Pompei c’è soltanto degrado urbano. Come pensiamo di essere competitivi con Sorrento?», conclude Machetti. 

Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
SPORT
Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
metropolisweb 
15 giugno 2025
"Gattuso è un simbolo del calcio italiano". Lo dichiara il Presidente della Figc Gabriele Gravina sull'annuncio di Gennaro Gattuso come nuovo ct della...
this is a test
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
SPORT
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
metropolisweb 
15 giugno 2025
Gennaro Gattuso ct della nazionale italiana di calcio ora è ufficiale: la Federcalcio - apprende l'Ansa - lo annuncerà a breve. Il nome dell'ex allena...
this is a test
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X