• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Ottaviano. Riaprono le stanze del Castello, lo Stato cancella i clan: «Cutolo sparisca da qui»
CRONACA
2 dicembre 2017
Ottaviano. Riaprono le stanze del Castello, lo Stato cancella i clan: «Cutolo sparisca da qui»
metropolisweb

«Non chiamatelo più Castello di Cutolo, questo è il Castello delle persone perbene. E’ il Castello di Ottaviano, degli ottavianesi e di chi crede nella legalità». A Luca Capasso, sindaco di Ottaviano, tremano le mani mentre stringe il foglio su cui ha appuntato il suo discorso. E’ emozionato, si sistema la fascia con cura maniacale e con voce forte, ma insicura, prova a cancellare l’onta della camorra dalla sua città. Lo fa nel giorno in cui si riaprono le porte del piano nobile della dimora dei principi Medicei, una struttura centenaria che ha ospitato D’Annunzio e che negli anni caldi della faida di camorra è nita nelle mani di uno dei boss più spietati. Quel Raffaele Cutolo cancellato con una mano di pennello, che è stata capace di ripristinare una bellezza cinquecentesca a quella struttura sostituendola le brutture dei summit di camorra degli anni ’80. Si riaprono le porte delle stanze segrete di Palazzo Mediceo, rimaste per anni nel degrado a causa della mancanza di fondi che permettessero il restauro originale degli affreschi che allietavano le giornate della famiglia dei principi di Ottajano, resuscitati per una sera grazie alla rappresentazione dei giovani dell’Accademia Vesuviana del teatro. Prima dell’arrivo della camorra, quelle stanze erano dimora di nobili e letterati. Per anni rimaste chiuse al pubblico. Sequestrato, dissequestrato e abbandonato no al 2005. Oggi, invece, riconsegnate alla città e che diventeranno un presidio di legalità.

+++ L’ARTICOLO COMPLETO SU METROPOLIS OGGI IN EDICOLA +++

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X