• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Portici, addio al locale-simbolo del Granatello: tutti gli abusi sugli scogli saranno demoliti
CRONACA
15 gennaio 2018
Portici, addio al locale-simbolo del Granatello: tutti gli abusi sugli scogli saranno demoliti
metropolisweb

Portici. A tre anni e mezzo dall’incendio doloso capace di scatenare il terrore al Granatello, il titolare del Mirto Club è stato condannato per reati ambientali a quattro mesi di reclusione e al pagamento di un’ammenda da 30.000 euro. E’ il verdetto con cui si chiude il capitolo giudiziario relativo al noto locale della night-life di Portici, per anni simbolo del divertimento all’ombra della Reggia. Dalla musica a palla ai cocktail super-alcolici fino alle fiamme che distrussero la piattaforma in legno posta sulla scogliera delle Mortelle il passaggio è stato breve: l’incendio in una calda notte del 2014 cancellò la struttura «elio terapeutica» del Granatello, facendo scattare le indagini dei carabinieri agli ordini del comandante Vincenzo Amitrano. Chiamati a fare piena luce sul rogo, ma non solo. Sotto i riflettori finirono i presunti reati ambientali e la costruzione abusiva realizzata in un’area soggetta a vincoli paesaggistici.

A tre anni e mezzo dalle fiamme, i giudici della quarta sezione penale del tribunale di Napoli hanno scritto la parola fine sulla saga dello scempio, condannando D.V., 45 anni, amministratore unico del Mirto Club: l’uomo si è visto infliggere 4 mesi di reclusione con il beneficio della pena sospesa e il pagamento di un’ammenda di 30.000 euro, con ordine di demolizione delle opere abusive e il ripristino dello stato dei luoghi a proprie spese. Dunque come già annunciato precedentemente dai vertici dell’amministrazione comunale targata Enzo Cuomo, la sentenza emessa dai giudici della quarta sezione del tribunale di Napoli rappresenterà la fine dei cosiddetti ecomostri: costruzioni in legno e ferro sorte sulle scogliere del Granatello, realizzate grazie ai permessi rilasciati dalla precedente amministrazione comunale dell’ex sindaco-magistrato Nicola Marrone e immediatamente finite nel vortice di polemiche e proteste per lo sfregio al panorama con vista Capri.   

Toccherà ora ai carabinieri della stazione Capoluogo di Torre del Greco procedere al dissequestro della struttura per consentire la demolizione. Ora la scogliera potrà essere lasciata libera all’uso dei cittadini di Portici per godersi il meraviglioso panorama in tranquillità e senza schiamazzi della movida serale che si concentrava in quel luogo e che aveva procurato un mare di disagi ai residenti. Insomma, un primo grande step per il ripristino dei luoghi e per la fine delle movida legata alle piattaforme è stato superato, ma resta il «nodo-Geko» da sciogliere, locale diretto concorrente del Mirto durante i periodi caldi del divertimento: i due locali della vita notturna si sfidarono a colpi di musica e reggae per anni, in una «gara» a chi attirava più clienti. Ma come per il Mirto anche il Geko fu sottoposto a sequestro, ma in questo secondo caso l’iter giudiziario potrebbe essere lungo. Infatti, si dovrà aspettare la sentenza del giudice e successivamente – come annunciò già l’amministrazione comunale – si opterà per il ripristino dei luoghi a spese dei titolari delle struttura.

Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Torre del Greco, Forza Italia porta il caso-ospedale in Senato
CRONACA
Torre del Greco, Forza Italia porta il caso-ospedale in Senato
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. "Condividiamo e apprezziamo le parole del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha assicurato da parte del suo dicastero l'att...
this is a test
Emergenza camorra tra Ercolano e Portici, sos al ministro dell’Interno
CRONACA
Camorra
Emergenza camorra tra Ercolano e Portici, sos al ministro dell’Interno
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. L’escalation di violenza e criminalità tra Ercolano e Portici finisce sotto i riflettori del ministro dell’Interno. A meno di dieci giorni da...
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...