Ferrovia
La prima ferrovia italiana raccontata attraverso una mostra al Museo di Pietrarsa. Un viaggio nel tempo, nella storia, per ricordare uno degli eventi che ha segnato l’economia e lo sviluppo industriale del nostro Paese.
E’ stata presentata nelle ultime, nella Sala Giunta del Comune di Napoli, la mostra “Il Sogno di Bayard, Le chemin de fer de Napoli – Portici à Nocera et Castellammare” dedicata alla storica prima linea ferroviaria italiana inaugurata ieri. I contenuti sono stati illustrati dall’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele, e dal Direttore del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Oreste Orvitti.
Ospitata nello scenario più appropriato, il Museo di Pietrarsa, la mostra resterà aperta fino al 25 aprile 2018 nel padiglione che, per la caratteristica forma architettonica dei suoi interni, è conosciuto come “La Cattedrale”.
L’allestimento, realizzato con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Salerno, prevede l’esposizione di grandi pannelli con le riproduzioni dei disegni originali del progetto di costruzione della linea messi a disposizione dalla “École Nationale des ponts et chaussées” di Parigi, partner dell’iniziativa. I visitatori saranno guidati in un viaggio virtuale nel tempo e lungo un percorso che, vissuto quasi come un sogno, portò l’ingegnere Armand Bayard de La Vingtrie a realizzare la prima linea ferroviaria in Italia. Disegni dai tratti acquerellati e di estrema precisione tecnica racconteranno, con immagini e didascalie, le caratteristiche di un tracciato inserito in un ambiente che interagisce con l’uomo e la sua esistenza.
Un percorso fantastico tra stazioni, ponti, binari e carrozze per rivivere il sogno del progettista, divenuto poi quello di un regno e di un’intera nazione. Obiettivo della mostra, però, non è solo dare risalto a documenti quasi sconosciuti, ma anche porre l’accento su uno degli avvenimenti che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo industriale, rappresentando una tappa fondamentale nella crescita del Paese.
L’introduzione del nuovo mezzo di trasporto, infatti, ebbe un impatto favorevole, dal forte carattere innovativo per l’economia e industrializzazione dell’Ottocento. In particolare, la nascita della ferrovia determinò una svolta sostanziale nelle dinamiche commerciali e sociali del Regno delle Due Sicilie e successivamente, dopo l’unificazione, sull’intero territorio nazionale.