• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Hotel Stabia, crac drammatico. Cancellate 10mila prenotazioni
CRONACA
3 marzo 2018
Hotel Stabia, crac drammatico. Cancellate 10mila prenotazioni
metropolisweb

«Albergo chiuso». Due parole in stampatello ben visibili su un foglio esposto sul portone d’ingresso sono l’emblema della desolazione che avvolge l’Hotel Stabia, storica struttura ricettiva sul lungomare che da due giorni ha chiuso i battenti. Una fioriera funge da barriera davanti ai pochi scalini che consentono l’accesso all’hotel, mentre tanti curiosi transitano nei pressi del portone per sbirciare attraverso il vetro e capire cosa si nasconde dietro al barlume di luce che si intravede dall’interno. Il portone è chiuso a chiave e un’unica sagoma si muove nel salone che solitamente ospita congressi e convegni di politica e cultura. Si tratta di un impiegato al servizio di portineria, che lascia intendere che l’accesso all’albergo è inibito, indicando il foglio esposto all’esterno. Tre fredde righe, otto gelide parole: «Sottoposto a vigilanza su autorizzazione dell’autorità giudiziaria». Una sola persona in un albergo che ogni giorno era affollato da centinaia di ospiti e pullulava di dipendenti dediti all’accoglienza, alla pulizia e alla ristorazione. Trenta lavoratori che di punto in bianco si ritrovano senza un’occupazione e sono ora costretti a cercare alternative per sbarcare il lunario. Bocche cucite, intanto, all’interno della società che gestiva l’hotel, la Turinvest srl della famiglia Di Somma. Un debito da 700mila euro per affitti arretrati, una cifra ingente ma non insormontabile per la struttura ricettiva più grande dell’intera città, rinomata non solo per la sua lunga storia e la capacità di fondere classico e moderno, ma anche e soprattutto per la sua posizione, a due passi dal mare con vista sul Vesuvio e sul golfo di Napoli.

Turisti in fumo

Bastava varcare la soglia dell’Hotel Stabia per ritrovarsi in un istante nel cuore della movida stabiese, a due passi dalle vie dello shopping e dalla villa comunale. Un valido motivo per indurre i turisti a prenotare con mesi di anticipo una camera singola o doppia per pernottamenti che arrivavano persino ad intere settimane. Prenotazioni cancellate con un colpo di spugna, al punto che persino sui portali come

Booking non risultano più camere disponibili, segnale evidente di quanto rapida sia stata la sparizione dell’Hotel Stabia dall’orbita delle strutture ricettive del territorio. Un albergo che annoverava circa10mila presenze all’anno con 94 camere disponibili, 180 posti letto e 30 dipendentiattivi anche nell’accoglienza per convegni, conferenze e cerimonie, in sala o in terrazza. Per non parlare del piano bar, della sala giochi e del solarium, che rendevano ancor più appetibile una struttura ottocentesca che dal 1876, anno della sua fondazione, si è rinnovata fino a diventare uno dei principali punti di riferimento del territorio.

Il fallimento

Tutto cancellato. I sigilli apposti su disposizione del giudice di Torre Annunziata Massimo Palescandolo e del curatore Giuseppina Acampora hanno decretato il fallimento della Turinvest srl, la società della famiglia Di Somma che gestiva l’Hotel. E intanto l’albergo resta chiuso finché non sarà individuato un nuovo gestore che abbia intenzione di rilevare la struttura e riportarla agli splendori di cui godeva soltanto fino a 48 ore fa.

Tags:

2-in-1 accessori app asus aukey beppe grillo borriello centrodestra ciro borriello computer deiulemar e-commerce elezioni ercolano forza italia INCENDIO ingegneri internet M5S matteo renzi MIGRANTI movimento 5 stelle MWC notebook OSPEDALE PD politica portici rifiuti rimborso rissa router Rugged scuola smartphone smartwatch sony tablet terremoto terzigno torre del greco webcam
Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
SPORT
Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
metropolisweb 
23 giugno 2025
Napoli. Dal 30 luglio il Napoli campione d'Italia sarà a Castel di Sangro per il ritiro estivo. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a...
this is a test
Siria: Arabia Saudita condanna attacco chiesa Damasco
ARABIAFELIX
Siria: Arabia Saudita condanna attacco chiesa Damasco
Mario Rossi 
23 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha condannato l'"attacco terroristico" avvenuto alla chiesa di Sant'Elia nel quartiere di Dweila della capitale siriana, Damasco. L'a...
this is a test
Iran: Bin Salman a colloquio con i leader del Golfo
ARABIAFELIX
Iran: Bin Salman a colloquio con i leader del Golfo
Mario Rossi 
23 giugno 2025
Il Principe Mohammed bin Salman, Primo Ministro dell'Arabia Saudita e erede al trono, ha discusso con i leader di tutti gli stati del Golfo degli ulti...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X