• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Fede, cappucci e leggenda  Il silenzio delle processioni
GNA PROCESSIONE DEL VENERDI SANTO SORRENTO
CULTURA, PENISOLA
29 marzo 2018
Fede, cappucci e leggenda Il silenzio delle processioni
Tra oggi e domani sera tornano i 19 cortei storici della penisola sorrentina Dai “martìri” al coro del Miserere, dai bianchi ai neri: così rivive la Passione

Sorrento – Ben 19 processioni fra il Giovedì e il Venerdì Santo. Un numero che testimonia come sia «radicato», in penisola sorrentina, il culto della penitenza, diffuso da generazione in generazione. Una tradizione che non si ferma mai, capace di rendere «unica» la Settimana Santa nella Terra delle Sirene con incappucciati, cori del Miserere e tanti fedeli in preghiera nei giorni della Passione di Cristo.

Le processioni

Le processioni – organizzate dalle arciconfraternite della costiera – rappresentano un appuntamento di grande valore storico, culturale e religioso. Tre a Sorrento, Meta e Sant’Agnello, due a Massa Lubrense, sette a Piano di Sorrento, ed una a Vico Equense, la «viola», che si svolge ogni due anni. Un rito che non avverte mai il passare degli anni. Tutt’altro. Le processioni danno sempre e comunque un segnale forte, senza dimenticare l’attenzione e la curiosità dei tanti turisti che, di questi tempi, riprendono ad affollare la penisola sorrentina. In molti raggiungono la costiera per non perdere l’appuntamento coi riti della Settimana Santa.

La vigilia

Una «vigilia» particolare verso le processioni che si apre al meglio la Domenica delle Palme. La tradizione, a Sorrento, vuole che i classici ramoscelli d’ulivo siano ornati da piccoli caciocavalli. Oppure da confetti variopinti, sulla scia della leggenda sull’assalto dei saraceni. Si racconta che i sorrentini si rifugiarono nella Cattedrale invocando la grazia per sventare il possibile saccheggio. Le navi saracene affondarono lungo la costa. Si salvò soltanto una giovane schiava che arrivò a nuoto a Marina Grande e poi entrò in Cattedrale, affollata dai sorrentini in preghiera. La fanciulla, secondo la leggenda, venne accolta in festa per la grazia ricevuta. E andò sull’altare dove slegò un sacchetto che aveva con sé. All’interno c’erano dei confetti colorati. Poi l’inizio della Settimana Santa, con i preparativi per le processioni. Sono i giorni in cui vengono distribuiti gli inviti per i partecipanti con solenni cerimonie, sono i giorni in cui i sai – neri, bianchi o viola – vengono tirati fuori dal cassetto limpidi e pronti ad essere indossati,

Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
SPORT
Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
metropolisweb 
15 giugno 2025
"Gattuso è un simbolo del calcio italiano". Lo dichiara il Presidente della Figc Gabriele Gravina sull'annuncio di Gennaro Gattuso come nuovo ct della...
this is a test
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
SPORT
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
metropolisweb 
15 giugno 2025
Gennaro Gattuso ct della nazionale italiana di calcio ora è ufficiale: la Federcalcio - apprende l'Ansa - lo annuncerà a breve. Il nome dell'ex allena...
this is a test
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X