• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Contro cancro al polmone allo studio una nuova molecola
CRONACA
3 aprile 2018
Contro cancro al polmone allo studio una nuova molecola
Redazione

Il cancro al polmone e il mesotelioma potrebbero in futuro essere controllati con farmaci mirati capaci di riattivare uno specifico gene ‘oncosoppressore’, ovvero programmato per sopprimere il tumore. A sostenerlo e’ uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene e guidato da Antonio Giordano, del dipartimento di Medicina, chirurgia e neuroscienze dell’Universita’ di Siena e dello Sbarro Institute della Temple University di Philadelphia, in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli. Lo studio, in particolare, ha dimostrato in alcune cellule coltivate in laboratorio che inibendo una proteina chiamata AKT con speciali farmaci, e’ stato possibile riattivare la funzione della proteina RBL2/p130, il cui compito e’ quello di impedire la proliferazione di cellule tumorali. “Abbiamo scoperto – spiega Giordano insieme a Francesca Pentimalli, prima autrice dello studio – che l’inattivazione RBL2/p130 riduce fortemente la morte cellulare indotta mediante il blocco di AKT. In questo modo abbiamo identificato un ruolo cruciale di RBL2/p130 nel determinare il destino cellulare in seguito alla inibizione di stimoli oncogenici. Riteniamo che questa possa essere una strategia antitumorale molto promettente: il nostro studio si e’ incentrato principalmente sul cancro al polmone e sul mesotelioma ma potrebbe essere valido anche contro altri tipi di tumore”.

Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
SPORT
Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
metropolisweb 
14 giugno 2025
Napoli. Chiusa la finestra straordinaria di mercato in occasione del Mondiale per club, non si fermano le trattative in vista della prossima stagione....
this is a test
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
SPORT
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
metropolisweb 
14 giugno 2025
"Sono un giocatore che vince, voglio vincere le partite. Sono sempre stato così, odio perdere. Il Napoli ha vinto lo scudetto, sono in Champions Leagu...
this is a test
Il Sorrento riparte da Conte
SPORT
Il Sorrento riparte da Conte
metropolisweb 
14 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. rende noto che a partire dal primo luglio 2025 il nuovo allenatore della prima squadra sarà Mirko Conte. Conte, nato a ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X