• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Vesuvio, lotta agli eco-terroristi: sequestrate 14 ditte fuorilegge
CRONACA, Ercolano - Portici
13 aprile 2018
Vesuvio, lotta agli eco-terroristi: sequestrate 14 ditte fuorilegge
Alberto Dortucci, Daniele Gentile

Ercolano. Tutte le forze dell’ordine del territorio in campo per contrastare gli sversamenti illeciti di rifiuti sul Vesuvio. La task force anti-roghi disposta dalla Regione Campania ha portato subito al sequestro di 14 aziende e ditte nonché alla denuncia di 13 imprenditori. Numeri importanti, a conferma dell’elevato tasso di «eco-terroristi» presenti in provincia di Napoli.

I controlli a tappeto

Le verifiche a tappeto organizzate dalle forze dell’ordine – in campo 36 equipaggi per un totale di circa 90 unità – sotto la supervisione di funzionari dell’agenzia regionale per l’ambiente in Campania e di personale dell’Asl Napoli 3 Sud si sono concentrate sul rispetto delle normative in materia ambientale. In particolare, sono stati effettuati controlli presso 15 attività imprenditoriali e commerciali del comprensorio: all’esito dei controlli, sono state sequestrate 14 aziende e sono state denunciati all’autorità giudiziaria 13 imprenditori. Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, poi, sono stati fermati 13 autocarri: sei conducenti sono stati sanzionati ai sensi del codice della strada. Sono state sequestrate circa 250 tonnellate di materiale – in prevalenza di natura tessile e calzaturiero – e contestate violazioni amministrative per circa 110.000 euro. Il materiale sequestrato, secondo gli investigatori, era destinato inevitabilmente a incrementare il fenomeno dell’abbandono e dell’incendio doloso di rifiuti.

Il parco nazionale

In particolare, in via dello Spacco e via Fosso Grande – all’interno del parco nazionale del Vesuvio – sono state sequestrate per smaltimento non autorizzato di rifiuti e scarti di lavorazioni cinque aziende dedite al recupero, trattamento e commercializzazione di indumenti usati: l’intera area è di circa 20.000 metri quadrati, di cui circa 5000 metri quadrati costituiti da capannoni. Contestualmente, sono state poste sotto sequestro cinque macchine operatrici, dieci presse per imballaggio, quattro bilance elettroniche. Undici i dipendenti che lavoravano “in nero”. Contestate, inoltre, violazioni alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e denunciati i titolari delle cinque aziende.

Le strade d’accesso

In via Luigi Palmieri e via Trentola – sempre facenti parte del parco nazionale del Vesuvio – sono state sequestrate ulteriori sette imprese, tra cui cinque operanti nel settore tessile, una nel settore della movimentazione terra e una in attività di falegnameria. Tutte erano prive delle necessarie autorizzazioni. I responsabili sono stati denunciati per l’attività di smaltimento illecito di rifiuti. All’interno di una delle aziende sono stati inoltre rinvenuti circa 250 capi di abbigliamento falsificati, riproducenti loghi di noti marchi sportivi e il titolare è stato denunciato per produzione e commercio di articoli contraffatti.

Tags:

ercolano rifiuti vesuvio
La Juve Stabia ci prova per  Floriani Mussolini, la Lazio non molla
SPORT
Protected Content
La Juve Stabia ci prova per Floriani Mussolini, la Lazio non molla
Michele Imparato 
21 giugno 2025
Sono gli ultimi giorni per le società di esercitare il diritto di riscatto per i giocatori in prestito con tale formula. Il termine finale è stato pos...
this is a test
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
SPORT
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
metropolisweb 
21 giugno 2025
È stato un grande onore per il Sorrento Calcio 1945 ospitare nella propria sede operativa di Piano di Sorrento, l’Arcivescovo della Diocesi di Sorrent...
this is a test
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
SPORT
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
metropolisweb 
21 giugno 2025
Bruno Mascolo è un passo dalla Givova Scafati. Il playmaker di Castellammare di Stabia, l’anno scorso a Treviso, firmerà un triennale con la squadra d...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X