• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torri e ponti levatoi, ecco le Giornate dei Castelli 
CULTURA
14 maggio 2018
Torri e ponti levatoi, ecco le Giornate dei Castelli 
Redazione

Turismo  – In Liguria c’e’ la Fortezza di Sarzanello con mura spesse oltre 3 metri che le hanno permesso di resistere anche a una bomba della II guerra mondiale. In Friuli Venezia Giulia il Castello di Rubbia dove la leggenda vuole che fu rinchiuso re Riccardo Cuor di Leone al ritorno dalla Terza Crociata. In Lombardia la citta’ fortificata di Bergamo, nel Lazio il Castello della Cecchignola, in Campania quello di Montesarchio. In Sicilia c’e’ la chiesa Fortificata dei Santissimi Pietro e Paolo, costruita all’incirca nel 560 e poi completamente distrutta prima dagli arabi e poi dal terremoto e ricostruita e giunta pressoche’ intatta fino a noi dal 1172. Le Giornate Nazionali dei Castelli 2018, giunte alla 20/a edizione e fissate per sabato 19 e domenica 20 maggio, celebrano questa storia meravigliosa e gloriosa fatta di torri, ponti levatoi e segrete ma anche di epiche battaglie, lotte, tradimenti ed eroiche resistenze: ‘due giorni’ di scoperte in 19 regioni e su oltre 33 siti (spesso intere intere cittadelle fortificate o grandi comprensori e vallate) animati da visite guidate gratuite, presentazioni di libri e tavole rotonde, incontri, concerti. Le Giornate – ideate e organizzate, come ogni anno, dall’Istituto Italiano dei Castelli – ha ottenuto anche per quest’edizione il patrocinio del Mibact e le sue sezione regionali hanno firmato con lo stesso ministero un protocollo di intesa che prevede la collaborazione con istituti scolastici superiori nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Novita’ di quest’anno e’ invece un protocollo d’intesa tra l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. Ogni anno i siti prescelti sono diversi dai precedenti – tutte le informazioni sulle varie aperture sono disponibili su www.istitutoitalianocastelli.it e per i social c’e’ l’hashtag #giornatenezionalideicastelli2018 – consentendo ai visitatori ricorrenti di arricchire continuamente le loro conoscenze e di trascorrere un week end primaverile da ‘turisti’ anche in borghi meno conosciuti d’Italia o nella propria citta’ per visitare un luogo di solito non aperto al pubblico. “Siamo una realta’ ‘in punta di piedi’ come amo definirci qualche volta. Con oltre 1400 soci e con una sede in ogni regione italiana, ci prendiamo cura di un patrimonio spesso non valorizzato” dice Fabio Pignatelli della Leonessa, presidente dell’Istituto Italiano Castelli. “E’ sempre da ricordare che le opere di difesa (le fortificazioni), per numero e diffusione, sono seconde solo alle opere di architettura religiosa. Non e’ esagerato parlare di 100.000 reperti e quasi tutti i comuni d’Italia hanno sul proprio territorio almeno un’opera (piu’ o meno conservata) di natura “castellana” spiega GianMaria Labaa, vicepresidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto

Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Il Milan è su Darwin Nunez, piace anche al Napoli di Conte
SPORT
Il Milan è su Darwin Nunez, piace anche al Napoli di Conte
metropolisweb 
15 giugno 2025
Un altro numero nove per completare la rivoluzione offensiva del Milan. Se la prima pietra del nuovo reparto d’attacco è stata posata con l’arrivo di ...
this is a test
Il Venezia su Adorante. La Juve Stabia però non vuole svendere il suo bomber
SPORT
Protected Content
Il Venezia su Adorante. La Juve Stabia però non vuole svendere il suo bomber
Michele Imparato 
15 giugno 2025
Il mercato estivo inizia a infiammarsi e, tra i nomi più caldi, spicca quello di Andrea Adorante, attaccante della Juve Stabia. L’ottima stagione disp...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X