Napoli – “Il Sud non e’ zavorra del Paese: noi siamo il volano, perche’ rispetto agli altri abbiamo la capacita’ di soffrire, reagire e raggiungere obiettivi massimi con pochissime risorse”. Lo ha detto il sindaco della Citta’ Metropolitana di Napoli, Luigi de Magistris nel corso dell’inaugurazione dell’istituto Mattei di Casamicciola Terme, riaperto dopo i lavori di messa in sicurezza per il ripristino dell’agibilita’ della struttura che era rimasta chiusa per i danni riportati in seguito al sisma del 21 agosto scorso. De Magistris ha esaltato l’opera della “grande squadra” che ha lavorato con “competenza, forza, passione e amore” perche’ si giungesse a tale risultato. Un segnale di rinascita, di speranza nel futuro”, quello della riapertura della scuola che De Magistris ha cosi’ sintetizzato: “Quando c’e’ una sofferenza estrema, il segnale che bisogna dare e’ la ripartenza”. “L’Italia, ma soprattutto il Mezzogiorno, e soprattutto le nostre terre – ha evidenziato – ripartono se le facciamo ripartire noi; gli alleati arrivano solo quando hai vinto, gli alleati non arrivano mai, ce lo insegna la nostra storia”. In conclusione, l’appello rivolto ai presenti: “difendete la scuola perche’ cosi’ come le inauguriamo cosi’ purtroppo ci sono nostri concittadini che le vandalizzano e le vanno a depredare, una cosa che non posso accettare. Per questo abbiamo previsto il servizio di videosorveglianza per tutte le scuole della citta’ metropolitana”, ha concluso. La cerimonia inaugurale e il taglio del nastro e’ avvenuto alla presenza del vescovo della Diocesi, monsignor Pietro Lagnese, dei presidi degli istituti superiori isolani, dei vertici delle forze dell’ordine, dei sindaci di Casamicciola, Lacco Ameno e Ischia. Nel corso della cerimonia e’ stata dedicata l’aula magna dell’Istituto a Paolo Scaglione, giovane studente del Mattei morto prematuramente l’anno scorso. “Il Mattei non dimentica i suoi alunni, con questo evento si vede rinascere la vita scolastica a Casamicciola”, ha detto al termine del suo intervento il preside Antonio Siciliano. Nel corso della cerimonia, all’ingresso dell’istituto presidio di insegnanti, alunni e genitori del Liceo che hanno protestato perche’ costretti ancora ai doppi turni, nonostante il Mattei abbia liberato la sede del Liceo di Lacco Ameno. De Magistris ha ascoltato le voci di protesta ed incaricato il consigliere Marrazzo – presente col sindaco della Citta’ Metropolitana – ad interessarsi per risolvere al piu’ presto il problema.
CRONACA
18 maggio 2018
Sud: de Magistris, Sud non e’ zavorra del Paese, ma volano