• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Sempre piu’ prodotti biologici nel carrello degli italiani
epa04335473 A student picks up tomatoes inside a glass house of Kwekerij Schenkeveld in De Lier, The Netherlands, 30 July 2014. During the holidays, many students earn some extra money with a holiday job. EPA/ROBIN VAN LONKHUIJSEN†
GUSTO
28 maggio 2018
Sempre piu’ prodotti biologici nel carrello degli italiani
Redazione

Napoli – E’ boom per le aziende agricole biologiche in Italia. Crescono le superfici coltivate in assenza di pesticidi chimici, cosi’ come aumentano gli operatori sul territorio. La crescita e’ generalizzata lungo tutto lo stivale ma e’ il Meridione – in particolare Sicilia, Calabria, Puglia e Campania secondo gli ultimi dati diffusi dal Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica del Ministero delle politiche agricole – a trainare il comparto. Circa 60mila le aziende certificate “bio” in Italia, piu’ della meta’ (55,8%) sono concentrate al Sud: 3.414 solo in Campania. Se l’alimentazione biologica sia una buona idea o se sia solo un modo per pagare inutilmente di piu’ prodotti assimilabili a quelli di largo consumo, e’ un dilemma che assale molte persone che hanno a cuore la propria alimentazione. Possiamo essere davvero sicuri che un prodotto bio, piu’ caro sul mercato sia davvero tale? E’ giusto acquistarlo e pagarlo di piu’? E anche se fossimo sicuri che i prodotti siano davvero bio, quanto sarebbero davvero piu’ sani per l’organismo? Insomma, il gioco vale la candela? Questi interrogativi saranno al centro del sesto e ultimo appuntamento di Donne Che Sanno (www.donnechesanno.it) ciclo di incontri promosso da “Fondo Mario e Paola Condorelli” (www.fondomarioepaolacondorelli.it) e L’Altra NAPOLI, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di NAPOLI e Societa’ Napoletana Storia Patria, che il 4 giugno prossimo riunira’ a NAPOLI (Maschio Angioino, via Vittorio Emanuele III – terzo piano) esperti e tecnici, sul tema “Sapere se il bio conviene. Come esso incide sulla salute, sull’agrosistema, sull’ambiente, sui prezzi”. Interverranno Vincenzo Linarello presidente di GOEL, il prof. Matteo Lorito, Direttore del Dipartimento di Agraria Universita’ di NAPOLI Federico II, Rosario Stornaiuolo presidente Federconsumatori Campania. Moderera’ i lavori la giornalista Anna Paola Merone. Domande del pubblico e conclusioni affidate a Celeste Condorelli. Per il prof. Lorito quello dell’agricoltura biologica e’ un modello sostenibile ma avverte: “Attenzione alle bio-bufale, che e’ giusto combattere con una corretta informazione ma e’ altrettanto giusto dire che consumare cibo bio conviene perche’, ad esempio, in fase produttiva riduce l’impatto ambientale, salvaguardando i servizi ecosistemici che la natura offre gratuitamente all’uomo. Tra questi, la decontaminazione dei residui dell’attivita’ antropica, il riciclo dei nutrienti, l’azione degli impollinatori, il mantenimento della fertilita’ dei suoli, la purificazione delle acque, la naturale soppressione dei patogeni e delle infestanti. Si e’ calcolato che su scala nazionale questi servizi valgono oltre 70 miliardi di euro l’anno. L’Italia e’ il Paese europeo, insieme alla Spagna, maggior produttore di biologico, sia in termini di superficie agricola dedicata che di valore economico del comparto. Quindi chi mangia bio riduce il costo ambientale del cibo che consuma e sostiene una componente dell’economia nazionale con un occhio attento alla sostenibilita’”. Sul prezzo che si paga per il biologico Vincenzo Linarello, presidente di GOEL – Gruppo Cooperativo che lotta contro la ‘ndrangheta in Calabria e nel resto d’Italia, ritiene che “la sfida e’ riuscire a provare che non solo l’etica e’ giusta, ma e’ anche efficace e conveniente sul mercato. Essa da’ utili e profitti, un risultato che, da solo, puo’ delegittimare l’economia mafiosa. GOEL Bio e’ la prima cooperativa agricola sociale che aggrega aziende che si oppongono alla ‘ndrangheta, che hanno adottato un codice di comportamento etico sulla produzione con metodo biologico e sull’uso esclusivo del lavoro legale sui campi”.

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X