• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Camorra, storia di 23 criminali. Boss grazie alla società complice
CULTURA
8 luglio 2018
Camorra, storia di 23 criminali. Boss grazie alla società complice
Redazione

Una panoramica ampia e dettagliata dei principali protagonisti della criminalità organizzata italiana.È questo – ma anche molto altro – “I boss che hanno cambiato la storia della malavita” (Newton Compton, 572 pagine, 9,90 euro), l’ultimo lavoro del giornalista Bruno De Stefano.Il libro Il volume, assai corposo, racconta le storie di ventitré boss delle quattro mafie – Cosa Nostra, camorra, ‘ndrangheta e Sacra Corona Unita – che per decenni hanno condizionato, e condizionano ancora, la vita sociale, civile ed economica di ampie zone del nostro Paese. De Stefano ricostruisce minuziosamente le “carriere” di personaggi che dal dopoguerra in poi hanno insanguinato Sicilia, Campania, Calabria e Puglia; ma nelle pagine del libro si parla anche della colonizzazione della mafia calabrese nella ricca e (almeno per un periodo) insospettabile Lombardia.«La visione d’insieme che offre il libro – spiega De Stefano – suscita reazioni diametralmente opposte: se da un lato è avvilente, dall’altro fa tirare un sospiro di sollievo. È avvilente perché riga dopo riga emerge un dato innegabile: per lunghi periodi molti boss sono stati potenti, invincibili e imprendibili (e qualcuno lo è ancora) senza che lo Stato s’impegnasse sul serio per fermarli, per sottrarre loro il dominio su ampie aree del Paese e gli ingenti patrimoni accumulati illegalmente. Fa tirare un sospiro di sollievo perché – anche se Cosa Nostra, camorra, ‘ndrangheta sono tuttora in discreta salute – quasi tutti sono stati arrestati e condannati all’ergastolo oppure hanno deciso di collaborare con la giustizia».I bossIl volume di apre con il profilo di Carmine Alfieri, boss della Nuova Famiglia, e prosegue con il pugliese Salvatore Annacondia (del quale di recente si è parlato a proposito di un selfie fatto con il ministroMatteo Saleini), Gaetano Badalamenti, Giovanni Brusca, Tommaso Buscetta, Salvatore Cancelli, Raffaele Cutolo, Pasquale Galasso, Luigi Giuliano, Michele Greco, Luciano Liggio,Matteo Messina Denaro, Saverio Morabito, Lorenzo Nuvoletta, Franco Pino, Bernardo Provenzano, Totò Riina, Francesco Schiavone,Angelo Siinof, Gaspare Spatuzza, Antonio Spavone, Vincenzo Stranieri, Michele Zaza.Nelle pagine del libro, l’autore torna spesso su un concetto: i boss, dice, non hanno fatto tutto da soli, quindi non sono gli unici colpevoli.la rete di complicità«Prima di considerare i boss il male assoluto – sostiene l’autore Bruno De Stefano – è necessario tenere conto che in un Paese normale le loro carriere sono sarebbero state mai così longeve né avrebbero mai potuto condizionare la vita sociale ed economica di milioni di persone. Quasi tutti hanno avuto e hanno indubbiamente capacità fuori dall’ordinario, ma hanno potuto valorizzarle ed imporle grazie alle collusioni con spezzoni dei potere (non soltanto politico) e una diffusa complicità trasversale nella società civile, nel mondo delle imprese e dell’economia. I boss di cui si parla nel mio libro, quindi, non sono dei miti né delle leggende. Sono soltanto dei criminali che hanno avuto la fortuna di nascere in un Paese che normale non è».(m.d)Raffaele CutoloLa sua storia rappresenta in assoluto un esempio di come un leader della malavita abbia avuto la possibilità di crescere con la complicità della società

I boss che hanno cambiato la storia della malavita

De Stefano Newton Compton 9,90 €

Parco del Vesuvio, a villa Signorini l’evento «Vulcanicais»
CRONACA
Parco del Vesuvio, a villa Signorini l’evento «Vulcanicais»
metropolisweb 
6 giugno 2025
La crescita dell’enogastronomia del Vesuvio beneficia di tutte le esperienze che sanno coniugare sapori, cultura e tradizioni. “VULCANICAIS” si inseri...
this is a test
Dries Mertens è cittadino onorario di Napoli
SPORT
Dries Mertens è cittadino onorario di Napoli
metropolisweb 
6 giugno 2025
Dries Mertens è cittadino onorario di Napoli. Il calciatore belga, 9 stagioni con la maglia azzurra numero 14, ha ricevuto il riconoscimento dal sinda...
this is a test
Giada D’Antonio in Nazionale Sci: è la prima volta della Campania
SPORT
Giada D’Antonio in Nazionale Sci: è la prima volta della Campania
metropolisweb 
6 giugno 2025
È in nazionale la Black Panther Giada D’Antonio, selezionata nella squadra del Gruppo Giovani FISI con altre 14 atlete e 18 atleti. Il Presidente Flav...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.