• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Da Sarno a Palermo, 20 anni alluvioni e frane
CRONACA
4 novembre 2018
Da Sarno a Palermo, 20 anni alluvioni e frane
Redazione

Roma – Una villetta sommersa dall’acqua e dal fango del fiume Milicia, vicino a Palermo, con 12 vittime, è l’ultimo di una serie di disastri che regolarmente investono vaste zone d’Italia a causa del maltempo ma anche di un dissesto idrogeologico che rende il territorio sempre più fragile in assenza di un controllo e di una prevenzione adeguati. Da lunedì scorso sono in totale 30 le persone che hanno trovato la morte a causa del maltempo. Di seguito le principali catastrofi degli ultimi 20 anni. * 5 maggio 1998 – Interi quartieri cancellati da tonnellate di fango, una marea nera che ha travolto case e persone scendendo a valle dalla montagna sotto l’azione della pioggia: un incubo che a Sarno provoca 137 morti. * 9 settembre 2000 – Tre giorni consecutivi di pioggia martellano la Calabria, e il campeggio ‘Le Giare’ di Soverato si trasforma improvvisamente in un fiume in piena che travolge tutto: 13 i morti. * 1 ottobre 2009 – Il dissesto idrogeologico e le forti piogge provocano in provincia di Messina gigantesche colate di detriti che travolgono abitazioni e automobilisti tra Giampilieri superiore e Scaletta Zanclea. 37 i morti. * 4 novembre 2011 – Disastrosa alluvione a Genova a seguito di un’eccezionale precipitazione in alcuni quartieri del levante della città in Val Bisagno. I morti sono 6. * 18 novembre 2013 – 20 ore di precipitazioni devastano la Sardegna nord orientale. Ponti crollati, campagne allagate e una vera e propria tempesta si abbatte su Olbia. Le vittime sono 18. * 25 ottobre 2011 – Una delle peggiori alluvioni della storia della Liguria si abbatte sulle Cinque Terre. Vernazza è invasa da un fiume di fango e danni gravissimi si registrano anche a Monterosso. Le vittime furono 18. I danni sono calcolati in centinaia di milioni di euro. * 2 agosto 2014 – Un impressionante nubifragio colpisce la valle del torrente Lierza (Treviso) che straripa investendo un centinaio di persone riunite nono lontano per una manifestazione locale. I morti sono 4. * 18 gennaio 2017 – Una slavina di dimensioni gigantesche si stacca dalle pendici del Gran Sasso e si incanala in un canalone in località Farindola dove è stato costruito l’hotel Rigopiano che sepoltto da metri e metri di neve. I morti sono 29. * 9/10 settembre 2017 – Il preavviso della Protezione civile e la diffusione di un’allerta arancione non bastano ad evitare il disastro di alluvione che, complice un territorio compromesso da una carente manutenzione, colpisce Livorno e provoca la morte di 9 persone. * 20 agosto 2018 – Nove escursionisti ed una guida muoiono dopo essere stati sorpresi da un violento temporale e dalla conseguente ondata di piena delle gole del torrente Raganello, in provincia di Cosenza.

Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Lovisa, il binomio continua. Si riparte da Abate
Michele Imparato 
18 giugno 2025
Eppur si muove. La Juve Stabia sta accelerando per recuperare il tempo perso in queste settimane iniziando a programmare la nuova stagione. La notizia...
this is a test
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
SPORT
Conte riparte da Sorrento: «Mi gioco questa grande chance»
metropolisweb 
18 giugno 2025
Il Sorrento riparte e rilancia con Mirko Conte. L’allenatore ex Turris è stato scelto dal club rossonero dopo Giovanni Ferraro. Per Conte, ex difensor...
this is a test
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X