• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Incubo frane sul Vesuvio, ma l’ente parco «snobba» i politici di Torre del Greco
CRONACA, TORRE DEL GRECO
16 novembre 2018
Incubo frane sul Vesuvio, ma l’ente parco «snobba» i politici di Torre del Greco
Alberto Dortucci Alberto Dortucci

Torre del Greco. La seduta del consiglio comunale inizialmente programmata a fine ottobre era stata rinviata a metà novembre proprio per consentire – alla luce dell’importanza dell’argomento – la partecipazione di tutte le istituzione interessate alla questione. Ma, alla prova dell’aula, la Regione Campania e l’ente parco nazionale del Vesuvio hanno «snobbato» i politici di palazzo Baronale e disertato la discussione sul rischio idrogeologico all’ombra del Vesuvio. Una scelta capace di alimentare – alla luce dei danni provocati dagli incendi dell’estate 2017 – polemiche tra i rappresentanti delle associazioni ambientaliste presenti in municipio e veleni tra gli esponenti di una maggioranza «spuria» snobbata sia dal centrodestra sia dal centrosinistra.

L’incubo frane

Eppure, il tema del recupero e della protezione del territorio avrebbe dovuto unire tutte le istituzioni «crocifisse» all’indomani delle devastazioni provocate dalle fiamme. Il terrore paventato già durante le prime ricognizioni post-disastro sul Vesuvio era e resta legato alla scarsa capacità dei terreni di trattenere – complice la scomparsa di ettari di boschi – l’acqua piovana, in particolare in caso di violenti nubifragi. Come sottolineato dai rappresentanti delle varie associazioni ambientaliste presenti in aula – a partire da Torre Vesuvio Pro Natura per finire a La Aquile-Costa del Vesuvio e PrimaAurora – la corretta manutenzione dei lagni presenti sulle aree interessate dagli incendi e l’adeguata pulizia delle briglie borboniche disseminate sul territorio potrebbe giocare un ruolo-chiave in ottica prevenzione. Concetti rimasti sospesi a mezz’aria, perché – al momento dell’apertura della seduta – il presidente del consiglio comunale aveva già comunicato la mancata partecipazione di rappresentanti della Regione Campania e della Città Metropolitana nonché dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Eppure, dopo gli incendi, proprio l’organismo guidato da Agostino Casillo aveva realizzato una serie di opere – briglie naturalistiche e muri a secco su tutti – per provare a mettere in sicurezza il territorio, in attesa di interventi incisivi e risolutivi.

La sfilata politica

Le assenze eccellenti a palazzo Baronale hanno trasformato la seduta – una volta archiviati gli interventi dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste – in una passerella politica, con gli esponenti della minoranza pronti a evidenziare una serie di criticità fino a oggi trascurate dall’amministrazione comunale targata Giovanni Palomba. Alla fine, il consiglio comunale si è sciolto senza neanche approvare l’ordine del giorno – sottoscritto da tutti i consiglieri comunale – attraverso cui l’assise cittadina impegnava le istituzioni sovraordinate a mettere in campo una serie di iniziative scaccia-incubi. «Sarà il primo atto della prossima seduta», l’impegno del capo dell’assise. Sperando che, intanto, non piova.

Tags:

torre del greco vesuvio
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X