• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Beni sequestrati per 1,5 milioni di euro al giudice Iannello
CRONACA
21 dicembre 2018
Beni sequestrati per 1,5 milioni di euro al giudice Iannello
michele imparato

Dalle prime ore della mattinata odierna, il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata sta eseguendo un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, finalizzato alla successiva confisca – emesso dalla dott.ssa Anna Chiara Fasano, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore – nei confronti del giudice di pace Iannello Antonio, tratto in arresto lo scorso 27 settembre, insieme ad altri 22 soggetti, con l’accusa di corruzione in atti giudiziari. Tale attività si inquadra in un più ampio contesto d’indagine sviluppato dalla Guardia di Finanza oplontina – e coordinato nel tempo dalle Procure della Repubblica di Torre Annunziata, Roma e Nocera Inferiore – che ha consentito, in specie, di ricostruire un quadro indiziario dal quale emerge una sistematicità di condotte di “corruzione in atti giudiziari” perpetrate da diversi giudici di pace, numerosi avvocati e svariati consulenti tecnici, con riferimento a pratiche e contenziosi riguardanti sinistri stradali, in talune circostanze caratterizzati da profili di falsità. In particolare, la complessa attività criminale architettata si basava, in prima battuta, in un “accordo” illecito tra il giudice di pace e l’avvocato di parte che condividevano la scelta di un perito “compiacente” al quale affidare la consulenza oltremodo favorevole. Una volta selezionato il perito, quest’ultimo – da un lato – provvedeva ad elargire la prima parte della “mazzetta” al giudice di pace in segno di “riconoscenza” per la nomina ricevuta. Successivamente, il medesimo consulente beneficiava di un indebito e “generoso” compenso da parte dell’avvocato per l’ottenimento di una perizia particolarmente favorevole. In un’ultima fase, la dinamica corruttiva si perfezionava attraverso la redazione “congiunta” della sentenza, concordata dall’avvocato di parte e dal giudice di pace, con quest’ultimo che riscuoteva dal professionista la seconda parte della “tangente”, il cui importo variava in ragione del risarcimento indebitamente sentenziato, anche grazie alla consulenza “pilotata”. La frenetica serialità delle condotte illecite in argomento è testimoniata dal fatto che, a titolo esemplificativo, nell’arco di un solo mese di “monitoraggio” investigativo da parte dei finanzieri del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata, sono stati registrati 37 casi di corruzione (quindi, più di un episodio di corruzione al giorno). I correlati accertamenti di natura economico-finanziaria a carico del giudice di pace Iannello hanno consentito alla Guardia di Finanza di Torre Annunziata di rilevare una significativa sproporzione tra le entrate finanziarie e il patrimonio costituito dall’indagato rispetto ai redditi dichiarati.

In particolare, le investigazioni eseguite hanno evidenziato un aumento esponenziale delle disponibilità di denaro accumulate dal giudice Iannello nell’ultimo quinquennio, che gli hanno permesso anche l’acquisto di autovetture ed immobili fittiziamente intestati a familiari conviventi. Con l’esecuzione dell’odierno provvedimento cautelare sono stati sottoposti a sequestro preventivo d’urgenza disponibilità finanziarie, due immobili ubicati a Scafati (SA) e beni mobili per un ammontare complessivo di oltre 1,5 milioni di euro.

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X