• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Un algoritmo scrivera’ lo slogan pubblicitario. L’intelligenza artificiale si prepara anche alla politica
CULTURA
15 aprile 2019
Un algoritmo scrivera’ lo slogan pubblicitario. L’intelligenza artificiale si prepara anche alla politica
Redazione

Dopo gli androidi giapponesi che leggono le notizie del telegionale e dopo essersi cimentata nei primi articoli di giornale e in qualche cortometraggio, l’intelligenza artificiale sta entrando nel mondo della pubblicità. Fra non molto i messaggi che invitano ad acquistare un prodotto preferendo una marca a un’altra saranno ideati in tempi rapidissimi da algoritmi che hanno imparato il mestiere leggendo e analizzando migliaia di slogan. E’ lo scenario presentato oggi a Napoli da Joseph Sassoon, docente di Brand storytelling all’Università di Pavia, nell’incontro dedicato al tema del suo libro, libro “Storytelling e Intelligenza Artificiale” (Edizioni Franco Angeli 2019).     “Il Brand storytelling è la disciplina che studia il discorso della pubblicità e che oggi abbraccia molte altre dimensioni, come la politica”, ha detto il ricercatore, che oggi affronta il tema nell’incontro organizzato nell’ambito del ciclo di seminari #BitGeneration, del programma Societing4.0 Talk dell’Università Federico II di Napoli. “Lo storytelling è tutto ciò che riguarda il racconto di storie ed è importante in molti settori diversi dalla pubblicità, come politica e giornalismo. La novità è nel fatto che l’intelligenza artificiale si sta impadronendo dei segreti dello storytelling”. Un cambiamento che per Sassoon segna “un passaggio epocale”.    Per decine di migliaia di anni, infatti,” la capacità di raccontare storie è stata una prerogativa umana legata alla padronanza del linguaggio e ora l’intelligenza artificiale sta apprendendo queste tecniche”, ha osservato l’esperto. “Attualmente l’intelligenza artificiale si sta addestrando a riprodurre storie semplici, ma l’obiettivo ultimo è inventarle”.    In che modo? “Innanzitutto – ha spiegato – l’intelligenza artificiale impara ad analizzare le storie che legge suddividendole in componenti e immagazzinando le conoscenze che accumula in ampie banche dati”. Che analizzi testi o video, l’intelligenza artificiale nutre la sua conoscenza con migliaia, se non milioni di storie, estraendone gli elementi costitutivi e ricombinandoli in modo nuovo”. Così impara a raccontare storie.     “Ora tutto questo è a uno stadio preliminare. Siamo gli inizi di qualcosa di nuovo”, ha rilevato. E’ del 2016 il primo cortometraggio di fantascienza ideato da una macchine e nel 2017 è stato presentato un software che permette di “ideare nuove campagne pubblicitarie in tempi brucianti”, si comincia anche ad addestrare l’intelligenza artificiale ad analizzare i discorsi dei politici. Considerano la rapidità con cui apprendono le macchine i progressi non tarderanno ad arrivare. Per questo fin da adesso, ha concluso Sasson, bisogna prepararsi a un cambiamento che promette di avere un impatto molto forte sulla società e che richiede nuove regole etiche.

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X