• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torre del Greco, trenta milioni di fondi europei buttati a mare
CRONACA, TORRE DEL GRECO
28 aprile 2019
Torre del Greco, trenta milioni di fondi europei buttati a mare
Alberto Dortucci Alberto Dortucci

Torre del Greco. Sono state tutte inaugurate durante il secondo mandato da sindaco di Ciro Borriello. E sembravano destinate – grazie alla pioggia di milioni arrivata dall’unione europea – a cambiare il volto di Torre del Greco. Un’illusione durata meno di due anni, il tempo trascorso sotto la fallimentare guida del commissario straordinario Giacomo Barbato e il primo scorcio dell’amministrazione comunale targata Giovanni Palomba: oggi la stragrande maggioranza delle opere pubbliche realizzate con i fondi del piano integrato urbano versa in condizioni di totale abbandono e degrado, con buona pace dei trenta e passa milioni di euro arrivati all’ombra del Vesuvio direttamente da Bruxelles. Soldi letteralmente buttati al vento, capaci di alimentare rimpianti e proteste per l’ennesima occasione persa per Torre del Greco.

Lo scandalo passeggiata

In cima alla lista dei grandi fallimenti spicca la passeggiata porto-scala, in principio capace di suscitare entusiasmo e apprezzamenti in tutta la città e non solo. Sia per la riqualificazione della zona di via Calastro, sia per la bellezza della location. Ma sono bastate un paio di mareggiate per distruggere la suggestiva passerella costata circa due milioni di euro. Oggi il waterfront è praticamente distrutto e ufficialmente chiuso al pubblico per motivi di sicurezza. Eppure – in attesa degli interventi promessi dall’assessore ai lavori pubblici Vincenzo Sannino su sollecitazione del consigliere comunale Pasquale Brancaccio – già sono stati avviati i lavori di montaggio delle due pedane destinate a diventare bar sugli scogli. L’ennesima conferma dell’approssimazione dell’attuale squadra di governo cittadino, pronta a chiudere la passeggiata porto-scala ai cittadini e – al tempo stesso – autorizzare i privati a installare le proprie strutture commerciali in zone al momento off-limits per ragioni di sicurezza. Le strutture fantasma Inaugurato in pompa magna a febbraio – il taglio del nastro venne affidato al vicesindaco Annarita Ottaviano e al consigliere regionale Loredana Raia – fino a oggi il centro velico è rimasto sempre chiuso. Neanche gli addetti alle pulizie sono mai passati all’interno degli ex Molini Meridionali Marzoli, come dimostrano i rifiuti accumulati lungo il «belvedere aereo» affacciato sul mare. Stessa sorte per il museo civico costruito nell’ex orfanotrofio della Santissima Trinità: un maxi-contenitore rimasto desolatamente vuoto e in larga parte già invaso dalla muffa. Non a caso, il Forum dei Giovani è stato trasferito al piano terra di palazzo Baronale.

Gli scandali giudiziari

Non bastassero i flop squisitamente politici, a rendere ulteriormente amaro il rendiconto dei lavori europei le inchieste della procura di Torre Annunziata. Capaci di bloccare a lungo l’ascensore in villa comunale, oggi tecnicamente pronto per l’inaugurazione. Ma, a dispetto delle promesse, l’area resta «frequentata» solo da vandali e teppisti pronti a imbrattare e distruggere l’opera pubblica pensata come «collegamento» tra la zona porto e il centro cittadino. Un’idea costata un milione di euro e rimasta abbandonata al proprio destino.

©riproduzione riservata

Tags:

torre del greco
La Juve Stabia ci prova per  Floriani Mussolini, la Lazio non molla
SPORT
Protected Content
La Juve Stabia ci prova per Floriani Mussolini, la Lazio non molla
Michele Imparato 
21 giugno 2025
Sono gli ultimi giorni per le società di esercitare il diritto di riscatto per i giocatori in prestito con tale formula. Il termine finale è stato pos...
this is a test
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
SPORT
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
metropolisweb 
21 giugno 2025
È stato un grande onore per il Sorrento Calcio 1945 ospitare nella propria sede operativa di Piano di Sorrento, l’Arcivescovo della Diocesi di Sorrent...
this is a test
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
SPORT
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
metropolisweb 
21 giugno 2025
Bruno Mascolo è un passo dalla Givova Scafati. Il playmaker di Castellammare di Stabia, l’anno scorso a Treviso, firmerà un triennale con la squadra d...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X