• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Crisi rifiuti a Ercolano, il monito di Buonajuto: «Non sarò schiavo di nessuno»
CRONACA, Ercolano - Portici
16 giugno 2019
Crisi rifiuti a Ercolano, il monito di Buonajuto: «Non sarò schiavo di nessuno»
Alberto Dortucci Alberto Dortucci

Ercolano. Il countdown è cominciato al termine dell’ultimo consiglio comunale. E scadrà alle 20 di giovedì 20 giugno, quando in municipio si ritroveranno gli esponenti di maggioranza e opposizione, i vertici della ditta Buttol – il colosso ecologico chiamato a gestire i servizi di igiene urbana in città – e, verosimilmente, una delegazione di netturbini. Tutti insieme per un’unica «missione»: fare luce sulla nuova crisi Nu capace di mettere in ginocchio Ercolano. «Perché l’amministrazione comunale ci mette sempre la faccia – sottolineano il sindaco Ciro Buonajuto e il consigliere comunale delegato all’ambiente, Gennaro Sulipano -. E vuole trovare una soluzione per uscire in tempi brevi dall’emergenza».

L’opera di mediazione

Un’emergenza provocata, secondo l’ente di corso Resina, in parte dalle difficoltà di conferimento dei rifiuti presso lo stir di Tufino – criticità comune a tutte le città della provincia di Napoli – e in parte alle «frizioni» tra i lavoratori e la ditta Nu. D’altronde, il cantiere di Ercolano – attualmente composto da 112 rispetto alle 97 previste dal capitolato d’appalto – già in passato aveva dimostrato di essere particolarmente «turbolento», al punto da costringere la Buttol alla raccolta sotto scorta delle forze dell’ordine. Il nuovo malcontento sarebbe legato al mancato riconoscimento delle progressioni orizzontali attribuite ai netturbini prima del passaggio di cantiere dalla Multiecoplast. Insomma, una questione di soldi in busta paga. «Il Comune è estraneo alla vicenda, legata esclusivamente al rapporto tra lavoratori e ditta Nu – sottolinea Gennaro Sulipano – ma vogliamo provare a “mediare” tra le parti, a trovare una soluzione in grado di soddisfare tutti e garantire cosi un servizio efficiente e costante. L’idea dell’assemblea pubblica, votata all’unanimità in consiglio comunale, nasce proprio con l’obiettivo di superare le difficoltà in vista di un periodo “caldo” sotto tutti i punti di vista: il confronto in aula non deve diventare l’occasione di passerelle politiche, perchè la risoluzione del problema deve essere una necessità di tutti». Una risoluzione, al momento, lontana: «La discussione in consiglio comunale vuole essere costruttiva e operativa – la riflessione del delegato all’ambiente di corso Resina -. Come ente comunale, già a partire dal 21 giugno, incrementeremo i controlli con una pattuglia di agenti di polizia municipale. Ma chiederemo alla ditta Nu il rispetto del capitolato d’appalto e un servizio di riassetto del territorio tre volte al mese anziché una: l’estate è il periodo dell’anno in cui Ercolano diventa meta di migliaia di turisti al giorno, la pulizia deve essere il nostro biglietto da visita per chi arriva da ogni angolo del mondo».

Il diktat del sindaco

Sulla carta, insomma, la strada è tracciata. In pratica, tuttavia, la città degli Scavi rischia di restare stritolata dal braccio di ferro in corso all’interno del cantiere. Un’ipotesi a cui il sindaco Ciro Buonajuto guarda con plastico disincanto: «Abbiamo accolto l’idea di un confronto pubblico per provare a uscire dallo stallo in cui è piombata la raccolta dei rifiuti – evidenzia il leader locale del Pd -. In consiglio comunale affronteremo tutti le problematiche del caso, ma poi chiederemo a tutti di rispettare i propri compiti e i propri ruoli». Ovvero: alla ditta di garantire i servizi di igiene urbana, ai netturbini di non cadere vittime di improvvise malattie di gruppo e ai cittadini di rispettare le regole della differenziata: «Un concetto deve essere chiaro a tutti: non saremo schiavi di nessuno – il monito di Ciro Buonajuto -. Dopo l’incontro chiederò al dirigente del settore Nu di valutare, nel caso l’emergenza dovesse andare avanti, gli estremi di risoluzione del contratto. Analogamente chiederò alla ditta Nu di prendere adeguati provvedimenti nei confronti di chi non rema dalla parte della città. Infine, intensificheremo i controlli per contrastare gli incivili». Perché l’estate si annuncia lunga e torrida e il rischio-epidemie con cumuli di spazzatura in terra è sempre dietro l’angolo: «Il problema deve essere risolto alla svelta, perchè in gioco c’è la salute di tutti – conclude il sindaco -. Perciò ognuno deve responsabilmente contribuire a uscire dalla crisi Nu».

©riproduzione riservata

Lite tra motociclisti finisce a coltellate a Portici: ferito 18enne
CRONACA
Lite tra motociclisti finisce a coltellate a Portici: ferito 18enne
metropolisweb 
4 febbraio 2023
Portici. Una lite tra giovani per motivi di viabilità è sfociata in un'aggressione: ne ha fatto le spese un 18enne di Portici ferito all'addome con un...
this is a test
Spacciavano dei domiciliari, arrestati padre e figlio a Poggiomarino
CRONACA
Spacciavano dei domiciliari, arrestati padre e figlio a Poggiomarino
metropolisweb 
4 febbraio 2023
Poggiomarino. Blitz anti-droga a Poggiomarino con i carabinieri della locale stazione che stanotte hanno perquisito l’abitazione del 57enne Pietro Pal...
this is a test
Si finge funzionario della Dia per estorcere 30.000 € a un architetto
CRONACA
Si finge funzionario della Dia per estorcere 30.000 € a un architetto
metropolisweb 
4 febbraio 2023
Giugliano. Si spaccia per un funzionario della Dia di Napoli e tenta di estorcere 30mila euro a un architetto riferendogli di poter "addomesticare" la...
this is a test